none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Lotta alle allergie nelle scuole toscane

30/12/2011 - 10:22

TOSCANA - Lotta alle allergie nelle scuole. La giunta regionale, su proposta dell'assessore Daniela Scaramuccia, ha approvato un provvedimento che ha lo scopo di prevenire  l'asma e le allergie tra i ragazzi delle scuole toscane.

 

 Di fatto si tratta dell'applicazione di un precedente accordo sottoscritto tra Governo, Regioni ed enti locali per ridurre al minimo tutti i fattori di rischio.

 

Nel documento vengono indicate una serie di misure da applicare negli ambienti scolastici come: favorire ventilazione e ricambio d’aria; asportare ogni giorno la polvere da banchi e cattedre; aspirare ogni settimana aule e corridoi con aspirapolvere; effettuare pulizie ambientali più accurate nella stagione pollinica; sottoporre a sanificazioni periodiche anche gli strumenti di gioco; evitare nelle aule carte da parati, tappeti, moquette, tendaggi; evitare l’accumulo di libri e giornali; limitare la presenza di armadietti; appendere i cappotti all’esterno delle aule; ricoprire di plastica poster e fogli di lavoro per facilitarne la pulizia; evitare di tenere in classe piante
ornamentali; mantenere la temperatura ambiente intorno ai 18-20 gradi; assicurare una corretta manutenzione di impianti di riscaldamento e condizionamento.

 

Alcune indicazioni più specifiche vengono anche fornire per combattere gli acari dove si trovano i lettini per i bambini. Inoltre si suggerisce a docenti e studenti di non indossare a scuola indumenti che sono venuti a contatto con cani e gatti.L'asma e le allergie sono ormai un fenomeno sociale.

 

 La rinite allergica in Italia aumenta al ritmo del cinque per cento, per cui se continua questo andamento, nel 2020 il cinquanta per cento dei bambini ne sarà colpito.

Bernardo Magli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri