none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
lavocedelserchio.it, qualche anno insieme

1/1/2012 - 10:28

Migliarino, piccolo villaggio in provincia di Pisa. Giugno 2002, tre o quattro amici al mare, in quel di Bocca di Serchio, decidono di fondare un giornale e un blog per riunire i “Migliarinesi all’estero”.
Poi viene organizzato il Maggio Migliarinese. E nasce il giornale “Qui Migliarino”. Ma per riunire tutte le frazioni gli amici migliarinesi decidono di fare un sito web e di chiamarlo “La Voce del Serchio”. Il sito, in media, fa trecento visite al giorno. Nel 2007 il nome del giornale on-line “La Voce del Serchio” viene registrato in Tribunale.
 
La Voce passa il Serchio e fa 500 visite al giorno. Nel 2009 però il Serchio esonda e La Voce si ingrossa a tremila visite in quei tristi giorni di Natale.
Intanto una multinazionale vuole insediarsi vicino al piccolo villaggio. La Voce diventa il centro di una discussione e di una sfida tra i favorevoli e i contrari a tale insediamento e le visite si assestano sulle tremila giornaliere. È una piazza dove chiunque, con rispetto, dice la sua, specie sotto elezioni.
 
Aprile 2010, nasce l’Associazione La Voce del Serchio, con lo stesso nome del sito, perché quel nome esprime bene la cultura di tutto un territorio e della sua gente. Nel maggio 2011 Antonio Tabucchi, “socio onorario”, fa l’elogio della letteratura dedicandolo all’Italia. A settembre, una serata dedicata al Parco, patrimonio naturale del territorio, organizzata insieme al Circolo fotografico le Dune, con Carlo Delli, Roberto Evangelisti e altri fotografi. Il prof. Alberto Mario Banti riprende le celebrazioni con l’intervento su “L’unità d’Italia centocinquant’anni dopo” accompagnato dal gruppo teatrale Attiesse. L’anno va verso la fine con la cena (artusiana e del pane di Alba) alla presenza dello scrittore Marco Malvaldi, del prof. Mauro Moretti e del gruppo teatrale Attiesse nel Teatro del popolo di Migliarino.

 

In questi giorni di festa mi sembra bello pubblicare qualche foto di quelle serate, specialmente dell’ultima. Forse qualcuno, tra tante belle facce, riconoscerà quei cinque o sei amici che, nove anni fa, decisero di impegnarsi per La Voce del Serchio, giornale che nel Dicembre 2011 è stato visto da oltre 230mila lettori (nel Dicembre 2010 furono 55.130). La bravura di quel gruppetto di amici sta nell’essere riusciti a rendere grande una cosa piccola: lavocedelserchio.it/Un villaggio nella rete. Buon 2012!

Fonte: b.b. racconta
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/1/2012 - 10:53

AUTORE:
Marino

Grazie per le belle foto di quella magnifica serata.

2/1/2012 - 19:57

AUTORE:
silvia

ma c'è anche Pisanotizie, che è diverso, ma ben fatto!

2/1/2012 - 15:57

AUTORE:
Susanna

Vorrei segnalare che ho appena scoperto dei giornali analoghi a questo: sono belli e ricchi di contenuti.
Mi riferisco a LA VOCE DI PISTOIA e VALDINIEVOLE OGGI. Consiglio vivamente la lettura!

2/1/2012 - 12:42

AUTORE:
LUIGI

E' INTERESSANTE VEDERE CRESCERE

LE IDEE E QUESTO DA SODDISFAZIONE.

SALUTI
GIGI

1/1/2012 - 17:00

AUTORE:
Redattore

Fra tutte le cose che con altri amici abbiamo fatto in questi anni per Migliarino quella dell'Associazione mi sembra la meglio riuscita.
La decisione di destinare i proventi del giornale ad una associazione culturale è stata la prima carta vincente.
La seconda carta, ancora più vincente, è stata la formazione di una squadra straordinaria alla direzione dell'Associazione.
Una miscela travolgente di cultura, serietà ed impegno che ha già portato, e non potrà che portare in futuro, a risultati straordinari.
A tutti vada quindi il ringraziamneto mio e degli altri redattori per quello che hanno fatto e per quello che faranno in futuro. Ma soprattutto un ringraziamento per la serietà e l'impegno con cui portano avanti le loro iniziative culturali che stanno trasformando il giornale in una entità sempre più importante ed il paese di Migliarino in un centro di aggregazione e cultura.
A tutti loro un grazie di cuore.