none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Perché ... io no?

10/1/2012 - 14:33

 

 
Ho il ciclo come la Luna (come le donne?) e più mi avvicino al nostro satellite più mi accorgo della sua volubilità (come le donne?).
Il Sole è più sicuro (ora non rimarco- come gli uomini? perché non è vero), almeno nel suo “ciclo”.


Il Sole si alza ad una certa ora e si addormenta ad un'altra, il giorno dopo si leva pochi minuti più tardi e va a letto pochi minuti più tardi; è sempre lì sopra te e quindi sai che c’è anche se nascosto dietro qualche nuvolone, è sicuro!


La Luna quando ce ne è mezza, quando una fettina, quando nulla e quando un pallone, poi di giorno non sai dov’è anche se c’è limpido, la vedi sorgere un giorno alle 17 e il giorno dopo alle 18, va a letto a buio strinto una mattina e la mattina dopo a Sole alto, ma allora un bel tramonto di Luna “in miezzo a ‘o mare” quando lo vedi?


Quando sei risoluto a vederlo, costi quel che costi!


Se ce la fai a sopportare qualche piccolo disagio, ce la farai!


Il disagio non è quello certamente di controllare a che ora Lei si tufferà, ora che ci sono gli strumenti adatti che non ti fanno alzare sette volte a notte per controllare la sua parabola discendente e quanto tempo ci vorrà per arrivare a piomba, ma l’imprevisto atmosferico della foschia mattutina antelucana che si manifesta sull’orizzonte marino quasi ogni sera-notte-alba.
La Luna ti si presenta, alla consueta ultima occhiata alla finestra ad ovest prima di coricarsi, bella gialla e tonda ..  da morsi!

E così ti fai coinvolgere.
Calcoli l’ora, fai piano piano ad alzarti non per non svegliare qualcuno, ma per non essere preso per  bischero, e vai… al mare.
Ci sono delle mattine, non certamente vicine l’una all’altra ma ciclicamente me..tereologali, (ecco il mio di ciclo!) che fai due chilometri e, passato il “Diaccio”, ti accorgi che prendi diaccio per nulla perché dietro la pineta è tutto una nuvolaglia nera che nasconde tutto e quindi rifai tutto al contrario ritornando a letto piano piano per non essere preso, questa volta, da …tris-chero che è più di bis-chero!


Stamani non è successo!


Era sempre buio quando son partito e, con la paura di non arrivare in tempo, non ho nemmeno sbrinato il vetro  che aveva mezzo dito di ghiaccio, guidando a naso (quello a me non manca!) e a zighezzaghe fino a Marina di Vecchiano, tanto a quell’ora non c’era anima via sulla strada.
Lei, personificazione della vergine Artemide Diana, era lì,a nord-ovest, appena sopra al Porto dedicato ad  Afrodite, la Venere tanto oppostamente sensuale,  e finalmente mia o meglio del mio obbiettivo che, per uno strano intreccio di mitologia, è un Eos, nome della dea dell’Aurora, sorella di Elio il Sole e  Selene la Luna.


Dei e tecnologia, accoppiata vincente!

 

p.s. per i non migliarinesi il "Diaccio" è la zona dove c'è il Centro ippico sulla Via del mare, a destra, di fronte alla Casa nova, prima delle Tagliate. Ora vi siete intrigati di più!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/1/2012 - 10:42

AUTORE:
Sonia

Lei è lassù serafica, eterea, irraggiungibile, impassibile...in tutto il suo splendore mentre gode immensamente nel lasciarsi corteggiare.
Caro Lupo Solitario che girovaghi per la macchia e sulla spiaggia al buio e al freddo armato soltanto dell'obiettivo sei coraggioso intrepido incosciente o talmente innamorato da osare simili pazzie per una creatura tanto ineffabile?!

10/1/2012 - 20:42

AUTORE:
autore

Non uso né filtri né fotomontaggi e lascio alla volubilità di Selene Diana Artemide e Luna la femminile voglia di cambiarsi trucco e contorno a seconda dell'ora.
Qui si tratta di pochissimi minuti, alla Fregoli!
Grazie amici per la vostra comprensione nell'intrigazione della situazione, cosa ancor più da confusione se qualcuno non avesse notato il foto-smontaggio e rimontaggio.

10/1/2012 - 16:39

AUTORE:
Tribulus

Ma la mattina un po' ar cardicino ti fa proprio schifo?! guarda se vai a fini in una fossa, piuttosto riordati cosa c'hai da fa' insieme a me....è un'anno che se ne ragiona, eppoi
sanno na sega vell'artri del diaccio ora si che n'hai confuso er cervello.
Ora li onfondo un poino anch'io da viale dei pini si va al fungo???!! (giostra nome vero)si passa davanti al primo cancello della villa poi si incrocia viale Francesca o meglio Francesca & Isabella e si batte il muso nel diaccio. Li di triboli se ne trova a iosa e di tutte le dimensioni.
Diaccio forse perchè se passavi di li in certe stagioni ti si diacciava ir sangue nelle vene a causa dei "fuochi fatui" fiammelle ad altezza di terra che correvano senza meta.. i vecchi dicevano che erano l'anime dei prigionieri ammazzati e sotterrati male dai tedeschi ( co piedi di fori) ma chissà... io i fuochi li ho visti e in effetti mi hanno fatto un gran brutto effetto.
Ciao Chiumbe , buon anno e.... a presto

10/1/2012 - 15:22

AUTORE:
Ultimo

........ ma del commento ...... via lasciamo perde ........ se c'era una 'onfusione ner cervello ora ce n'è due! Senza 'onta che un hai citato le stelle ...... che potrebbino avessine uto a male. Poi Giove, che è anco permaloso, un l'hai 'onsiderato per niente. Volevi parlà dell'universo e sei finito 'ol parlà dei cicli delle donne ....... sendatoaMarinadiVecchiano guidandoornaso ......... matisembranormale? ....... Con simpatia e stima ....... Ultimo.