none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
TOSCANA
Gli agricoltori potranno uccidere i cinghiali se distruggono i raccolti

13/1/2012 - 18:44


TOSCANA - Gli agricoltori potranno uccidere i cinghiali se distruggono i raccolti. La commissione agricoltura della Regione ha accolto, anche se parzialmente, una proposta che era stata avanzata dalla Coldiretti.

Secondo questa disposizione, che adesso verrà inserita nel piano regionale agricolo forestale (Praf) del 2012-2015, gli agricoltori toscani nel caso che i raccolti siano messi a rischio da un'eccessiva presenza di animali, saranno autorizzati ad abbattere i cinghiali e gli altri ungulati. Due sono le condizioni che devono rispettare. In primo luogo devono essere iscritti in un apposito elenco predisposto dall'amministrazione provinciale di quel territorio. E in secondo luogo potranno intervenire direttamente, solo se le autorità preposte non avranno inviato personale addetto all'abbattimento entro 48 ore dalla richiesta di aiuto.

La Coldiretti aveva chiesto che per affrontare questo problema, che sta creando grossi problemi alle attività agricole, fosse concessa la possibilità di agire liberamente a tutti gli agricoltori, dopo 24 ore la richiesta di aiuto. La Commissione regionale ha invece ritenuto opportuno agire con maggiore cautela, inserendo due limitazioni ulteriori (48 ore di tempo , e l'iscrizione a un apposito albo).

Il presidente della commissione Loris Rossetti, del Pd, ha spiegato che l'integrazione al Praf è stata accolta anche a seguito di una serie di consultazioni che sono state tenute con le organizzazioni degli agricoltori e con i soggetti interessati alle politiche agricolo-forestali. La norma, adesso, sarà inserita nel Praf con un emendamento. In questo modo - ha spiegato Rossetti - per integrare il piano, non dovrà essere modificato il regolamento venatorio in vigore in Toscana.

Bernardo Magli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri