none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Ennio Morricone al Teatro Verdi

19/1/2012 - 12:30

"Per un pugno di dollari"; "Il Buono, il Brutto, il Cattivo"; "C'era una volta in America"; "Mission". Sono solo alcuni dei film ai quali Ennio Morricone, nel corso della sua carriera di compositore e direttore d'orchestra, ha dato una indelebile identità musicale radicata nell'immaginario degli spettatori di tutto il mondo.

Il maestro Morricone come riporta il quotidiano www.pisanotizie.it sarà a Pisa, giovedì 19 gennaio, per un incontro con il pubblico organizzato dalla Scuola Normale presso il Teatro Verdi alle ore 17.

L'ingresso sarà libero fino a esaurimento posti.

 

Ennio Morricone ripercorrerà, accompagnandosi al pianoforte, la propria carriera di compositore per il cinema, spiegando come la musica di una colonna sonora possa dar voce a una determinata epoca storica.

Il tema dell'incontro è infatti "La musica del cinema di fronte alla storia", con sottotitolo "Aspetti e problemi di una attività compositiva del nostro tempo".

Al termine della conferenza, saranno trasmessi alcuni brani dal repertorio di Morricone, tratti da una lunga e intensa carriera, con oltre 400 colonne sonore all'attivo.

Durante sessant'anni di lavoro, Morricone si è cimentato in tutte le specializzazioni della composizione musicale: nella musica assoluta così come nella musica applicata, dapprima come orchestratore e direttore in campo discografico, poi come compositore per il teatro, la radio, la televisione.Dopo l'esordio nel 1961 con il film "Il Federale", di Luciano Salce, raggiunge il successo con i film western di Sergio Leone - "Per un Pugno di Dollari" (1964), "Per Qualche Dollaro in Più" (1965), "Il Buono, il Brutto, il Cattivo" (1966), "C'era una Volta il West" (1968), "Giù la Testa" (1971).

Tra i registi con cui Morricone ha lavorato si ricordano, oltre a Sergio Leone, Gillo Pontecorvo, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Giuliano Montaldo, Lina Wertmuller, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma, Roman Polanski, Warren Beatty, Adrian Lyne, Oliver Stone, Margarethe Von Trotta, Henry Verneuil, Pedro Almodovar, Roland Joffè.

Tra I suoi film più noti: "La Battaglia di Algeri"; "Sacco e Vanzetti"; "Nuovo Cinema Paradiso"; "La leggenda del Pianista sull'Oceano", "Malena"; "Mission"; "U-Turn".

Nel 2007 gli viene conferito l'Oscar alla carriera.La sua produzione di musica assoluta comprende più di 100 composizioni scritte dal 1946 ad oggi. Alcuni titoli: "Concerto per orchestra 1" (1957); "Frammenti di Eros" (1985); "Rag in Frantumi" (1986); "Cantata per L'Europa" (1988); "UT", per tromba, archi e percussioni (1991); "Ombra di Lontana Presenza" (1997); "Voci dal Silenzio" (2002); "Sicilo e altri Frammenti" (2006); "Vuoto di Anima Piena" (2008).

Fonte: Pisanotizie.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/1/2012 - 22:22

AUTORE:
Michelangelo Roncella

Davanti al teatro c'è stata una lunga fila, ma ne valeva la pena.
Un Ennio molto diverso dalla foto (diciamo un pò più "morbido").