Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Che il treno fischi è risaputo, ma che da un po' di tempo sia una cosa continua dalla mattina alla sera, appena passato Migliarino o poco prima della stazione secondo da dove arriva il convoglio, non è giusto.
Le FS danno indicazioni ai macchinisti di fischiare quando è noto che ci sia un pericolo sui binari oppure lavori in corso, ma qui il pericolo non è "sui" binari, ma "dai" binari e i lavori non sono di attivi "operai" ma di luride "merde".
Come hanno scritto diversi forumisti, è cosa risaputa quello che succede sulla ferrovia appena fuori dell'autostrada e un nostro lettore di Pisa (siamo andati lontano gente!), che lavora a Massa, ci manda un documento fotografico ripreso a volo dalla carreggiata sud della A12.
Il lettore dice che quattro bastardi sono un piccolo numero, perchè a volte ce ne sono a decine.
Lascia stare macchinista, lascia i fischi a chi con il fischio deve richiamare all'ordine e non all'attenzione!