Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Martedì 31 Gennaio incontro:
Prospettive per il futuro del Parco San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli a Cascine Vecchie - Sala Gronchi.
vedi programma in PDF
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
Percorso didattico accessibile nella tenuta di San Rossore: dune di Fiume Morto Vecchio
Il percorso didattico nella Tenuta di San Rossore è collocato nella Riserva Fiume Morto Vecchio.
L’itinerario si snoda attraverso la caratteristica pineta di San Rossore, fino a raggiungere il cordone dunale della fascia litorale. L’area boscata formata da boschi mesoigrofili, a fianco dell’antico alveo del fosso, prosegue poi, all’interno, come pineta specializzata a pino marittimo, fino a raggiungere l’ecosistema dunale. Data la particolare natura del luogo, il percorso medesimo presenta, nell’ultimo tratto, dislivelli di quota piuttosto significativi. Le dune risultano, infatti, in quest’area di altezza variabile fino a 8-10 mt, che viene raggiunta con un percorso sopraelevato in legno.
La vegetazione caratteristica di quest’area è del tipo psammofilo, e dalla sommità delle dune è possibile ammirare la fascia dell’arenile e il mare. Dalla sommità del percorso in legno è possibile godere di uno splendido panorama, formato ad ovest dal mare, a nord dalla città di Viareggio sovrastata dalle Alpi Apuane, ad est dalla zona dunale che lascia ben presto il posto al bosco e nella parte retrostante si elevano i Monti Pisani, poi volgendosi a sud, dietro il bosco, in lontananza, le colline pisane e più vicina la foce dell’Arno con l’abitato di Marina di Pisa.