none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN ROSSORE - Invito esteso
Martedì 31 Gennaio ore 15.00 Sala Gronchi: Incontro per il futuro del Parco

25/1/2012 - 9:53


Martedì 31 Gennaio incontro:

Prospettive per il futuro del Parco San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli a Cascine Vecchie - Sala Gronchi.

 

vedi programma in PDF

 

;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

 
Percorso didattico accessibile nella tenuta di San Rossore: dune di Fiume Morto Vecchio



Il percorso didattico nella Tenuta di San Rossore è collocato nella Riserva Fiume Morto Vecchio.

L’itinerario si snoda attraverso la caratteristica pineta di San Rossore, fino a raggiungere il cordone dunale della fascia litorale. L’area boscata formata da boschi mesoigrofili, a fianco dell’antico alveo del fosso, prosegue poi, all’interno, come pineta specializzata a pino marittimo, fino a raggiungere l’ecosistema dunale. Data la particolare natura del luogo, il percorso medesimo presenta, nell’ultimo tratto, dislivelli di quota piuttosto significativi. Le dune risultano, infatti, in quest’area di altezza variabile fino a 8-10 mt, che viene raggiunta con un percorso sopraelevato in legno.

La vegetazione caratteristica di quest’area è del tipo psammofilo, e dalla sommità delle dune è possibile ammirare la fascia dell’arenile e il mare. Dalla sommità del percorso in legno è possibile godere di uno splendido panorama, formato ad ovest dal mare, a nord dalla città di Viareggio sovrastata dalle Alpi Apuane, ad est dalla zona dunale che lascia ben presto il posto al bosco e nella parte retrostante si elevano i Monti Pisani, poi volgendosi a sud, dietro il bosco, in lontananza, le colline pisane e più vicina la foce dell’Arno con l’abitato di Marina di Pisa.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/2/2012 - 22:17

AUTORE:
Leonardo

Questa immagine mi incuriosisce molto perché non riesco a capire da dove si accede per percorrere il sentiero che conduce al mare. Vorrei anche sapere se è possibile farlo a piedi o se è sconsigliabile per l'eccessiva lunghezza. Lo trovo molto interessante e spero di poterlo visitare in primavera...seguendo le informazioni che qualcuno gentilmente mi vorrà dare.
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

ndr; Cerco di darle più informazione sig. Leonardo inviando alla FLASCH ancora due foto con discorsino didascalico a seguito ed il tutto si trova sul Sito Ufficiale del Parco Migliarino San Rossore Masaciuccoli e quella zona (fiume morto) credo sia visitabile solo con visite guidate.

per la redazione VdS
bb
per ulteriore contatto:
lavocedelserchio@yahoo.it