none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Nodica-Migliarino
Scuole comunali: terminati i lavori di rifacimento

28/1/2012 - 20:00

Vecchiano –

 

 Terminata la serie di lavori pubblici nelle scuole del territorio comunale.  “Abbiamo eseguito interventi, anche mirati, affinché le strutture scolastiche rispondano sempre più alle esigenze degli studenti”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.

 Nello specifico, a Migliarino è stata riordinata l’area esterna della scuola primaria e sono stati eseguiti lavori di nuova pavimentazione dei cortili frontale e retrostante, con realizzazione della fognatura per la raccolta delle acque meteoriche.

 Il pavimento è stato realizzato con masselli autobloccanti in calcestruzzo a due tinte.

Nell'area posteriore è stata anche realizzata una pavimentazione in gomma colata con la raffigurazione di giochi a terra per i bambini (campana, fazzoletto, quattro cantoni, ndr). “Il nostro obiettivo è stato quello di far  divenire questa zona sempre più fruibile per i bambini, che la sfruttano durante la pause delle lezioni, ed in generale per tutti gli utenti della ludoteca”, aggiunge il primo cittadino di Vecchiano.

 Alla scuola dell’infanzia di Nodica, invece, è stata realizzata una  piattaforma per pavimento in gomma colata di 84 mq sulla quale è stato sviluppato il tema del mare: il gioco centrale è costituito da uno scivolo che simula una barca a vela

. Sono poi state realizzate delle sagome in rilievo raffiguranti un ambiente marino, completato da disegni a terra che riprendono l’habitat del mare. Le sagome, completamente rivestite di gomma, sono calpestabili dai bambini durante i loro giochi. 

 Infine, sono stati rinnovati i 25 mq della pavimentazione in gomma del gazebo esistente. “Il costo dei due interventi è di 50.000,00 euro. Circa metà della cifra è stata utilizzata per le opere murarie, cioè la pavimentazione a Migliarino e le piattaforme sottostanti la gomma. L’altra metà dei soldi sono stati destinati alla realizzazione delle opere in gomma e degli arredi di complemento.”conclude  l’Assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Angori.


Ufficio Comunicazione
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/1/2012 - 15:28

AUTORE:
mamma

allora le consigliere di Tradizione e futuro avevano ragione che erano necessari tutti questi lavori. Anche dalla foto si vedono le barriere sullo sfondo: quando saranno disponibili per i bimbi questi spazi?
Erano anni che venivano richiesti da genitori e insegnanti e né di qui nè di là si erano interessati a far qualcosa. Finalmente ora qualcuno c'è