none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
A goccia a goccia...

29/1/2012 - 11:24

Il proverbio di oggi:

A goccia goccia
s’incava la pietra.
 
Il modo di dire:
Piovere sul bagnato.
Quando un’avversità si sovrappone ad un’altra, una sfortuna dopo l’altra sempre alla stessa persona.
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
TAGANA
 Lett: nc.
Tagana è la storpiatura dialettale di catana, giaccone del cacciatore, o più precisamente di quella grande tasca posteriore dove si ripongono le prede più voluminose in modo che non siano di intralcio ai movimenti. 
 
TALLOCCIO
Lett: nc.
Basso di statura ma solido e robusto, simile a tarchiato.
Talloccia era una donna dalle gambe corte, detta anche culobasso, caabasso.
Con talloccio si indicava anche una persona ingenua, credulona, superficiale.
Talloccia è anche chiamato un attrezzo del muratore.
  
TAMARINDO
Lett: TAMARINDO. [Dattero indiano. Pianta leguminosa dell’Africa tropicale dai cui fiori, con polpa nerastra di sapore piacevole, si prepara una bevanda rinfrescante].
Tamarindo era chiamato negli anni ’40 colui che, pur essendo innocente, si prendeva la colpa.
Derivava da un celebre fumetto, un giornalino con le avventure di un certo Tamarindo che finiva sempre per essere incolpato pur essendo innocente.
Il fumetto finiva sempre con la strofa:
 “Tamarindo è sì innocente ma Cipolla non ci sente (Cipolla era il padrone di Tamarindo), alla prima che mi fai ti licenzio e te ne vai!”
 
TANFATA
Lett: TANFATA. [Ondata di tanfo].
Il tanfo è definito in italiano come: [puzzo grave di rinchiuso].
In dialetto con il vocabolo tanfata si intendeva ogni tipo di cattivo odore, che veniva percepito proprio come un’ondata, un effluvio improvviso ed imprevisto.
E’ un termine con una forza espressiva senz’altro superiore ad odoraccio, cattivo odore, puzzo, fetore.
Era usato anche come blanda offesa, equivalente a ghiozzo, pellaio.
 
TARPONE
Lett: nc.
Tarpone era il termine dialettale con cui si indicavano le talpe, i ratti, quei grossi topi che vivono nelle fogne o vicino ai cumuli dei rifiuti.
Il termine ha chiaramente origine dall’accrescitivo di talpa, talpone, con il solito cambiamento toscano di consonante (una r al posto della l).
 
TATA-TATO
Lett: TATA.
In molti dialetti, specie del meridione, significa papà, babbo.
Dalle nostre parti tato era il fratello maggiore, tata la sorella maggiore ma anche una persona amica di un bambino piccolo.
In altri dialetti ha il significato di caro, addio, oppure è un esclamazione di saluto.

 

Foto: Rava al Gioco del Ponte (qualche anno fa!)
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri