none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
TILAK

31/1/2012 - 17:38



Lasciamo le Ande della foto di domenica e torniamo a casa, ma  senza lasciare alberi segni e segnali etnici, facendo però un mezzo giro del mondo per motivi di… connessione d’idee!

Le donne indiane portano un segno rosso sulla fronte derivato da un’antica usanza che indicava l’appartenenza all’uomo, la riprova è che le vedove ne sono prive, un segno tondo di un color rosso ricavato da polvere di sandalo o addirittura da sangue.

Ora la modernità, nel materiale e non nelle usanze, fa usare addirittura quell’ornamento, detto tilak, sostituendolo con un simile disegno adesivo acquistabile nei negozi, che cambia però nome in bindi, e che può essere anche di diversi colori: giallo, beige o bianco,  applicato nel punto chiamato terzo occhio o occhio spirituale, sede della più importante terminazione nervosa del corpo umano.

Solo gli uomini portano dipinto il tilak rosso, mentre il bindi nelle donne può cambiare colore a seconda della divinità adorata.

Il nostro Pino, che non pensava altro che ad amoreggiare con sé stesso avendo attributi maschili e femminili fra le sue fronde, che adorava il Sole sopravanzando gli altri alberi, che godeva del Vento caldo del mare e della brezza tramontanina, che sopportava il Tiktak del tamburellar del picchio e i suoi buchetti affatto dolorosi e che non sapeva niente di Siva e di Vishnù, ora, segnato da un Tilak, incontra una Sega e Vaggiù!

Altro che albero da venerare anche se detto “italico”!

Se l’albero di araucaria (chiamato anche pino del Paranà) è sacr..o,  quello di pino (sia domestico che selvatico) è sacr..ificato!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri