none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Chiusura scuole 02 febbraio 2012

1/2/2012 - 18:29


Mercoledì 1 Febbraio 2012 17:35



Gent.ma Sig.ra Silvia Giamberini,
ieri 31 gennaio 2012 e stamani 01 febbraio 2012 il nostro territorio è stato interessato da un'importante ondata di maltempo i cui effetti sono ben evidenti a tutti. La situazione è stata fronteggiata con il dispendio di tutte le forze a noi disponibili. Fin da subito abbiamo attivato le dovute procedure di emergenza con l'apertura del Centro Operativo Comunale (COC) e sono stati pianificati gli interventi di contrasto all'evento atmosferico. Nella mattinata di oggi abbiamo dovuto constatare che si erano verificati particolari disagi in merito all'erogazione dell'energia elettrica, riscaldamento e dell'acqua corrente in numerose zone del nostro comune. Abbiamo provveduto ad entrare in contatto con le aziende che gestiscono l'erogazione dei servizi sopra indicati che si sono a sua volta attivate per riportare le condizioni alla normalità. Tuttavia tutt'ora permangono numerosi disagi sul territorio. Non abbiamo la certezza che per domani tutte le 24 scuole del territorio sangiulianese avranno una regolare fornitura di elettricità, riscaldamento ed acqua corrente, pertanto ritengo opportuno prolungare la chiusura delle scuole anche alla giornata di domani.
Il comune di San Giuliano Terme continuerà a tenere aperto il Centro Operativo Comunale fino al ristabilirsi delle condizioni di normalità e per qualsiasi informazione od eventualità è possibile contattare il numero 050/818787.
Cordiali saluti
 
Paolo Panattoni  


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/2/2012 - 17:11

AUTORE:
x genitore

il sindaco in questione è di SGT!!!!

2/2/2012 - 15:41

AUTORE:
osservatore

Ma che ci azzecca Filettole con San Giuliano ora voi vedè che la neve su Vecchiano è corpa der Panattoni proprio vero Vecchiano la patria della torta.......

2/2/2012 - 13:29

AUTORE:
gentitore

Stamani davanti alla scuola elementare di Filettole non era stata pulita la strada; i bimbi e gli insegnanti si sono dovuti barcamenare tra i mucchietti di neve...almeno sulle strisce pedonali, Sindaco, si poteva pulire?Scommettiamo che a Vecchiano e Nodica qualcuno ha provveduto?

2/2/2012 - 9:02

AUTORE:
Consulente di prevenzione e genitore

Ben fatto Sindaco, lei ha appena applicato nel migliore dei modi il PRINCIPIO DI PRECAUZIONE E PREVENZIONE

1/2/2012 - 23:19

AUTORE:
esagerazione....

Dai toni potrei scommettere che se, come molto probabilmente accadrà viste le interruzioni di energia elettrica di oggi, in una qualsiasi scuola ci fosse una temperatura anche di un solo grado inferiore al previsto qualcuno avrebbe sicuramente e comunque gridato al disservizio...

Riguardo alla frase su come dovrebbero comportarsi le scuole di mezza europa, che regolarmente, al nord delle Alpi, hanno a che fare con strade gelate e nevicate per almeno tre mesi all'anno, mi pare che la risposta sia implicita... visto che da loro è la normalità, forse impianti e infrastrutture saranno realizzate e progettate di conseguenza...


Mandare poi la lettera per conoscenza alla stampa...... e poi l'interruzione di pubblico servizio........................................................................................................................

1/2/2012 - 22:31

AUTORE:
cittadino come pochi

Domandare è lecito e opportuno da parte di ogni cittadino, è altresì apprezzabile la risposta in tempi celeri del Sindaco. Per il resto forse si sarebbe potuto individuare meglio le scuole più a rischio evitando una chiusura generalizzata. Alla fine comunque un giorno più o meno non fa molta differenza questa volta è chiusa la scuola , la prossima volta potrebbe essere un influenza. Comunque sia saranno sempre i genitori a doversi organizzare in questi casi e sarebbe opportuno che le regole del lavoro prevedessero più elasticità per non trovarsi a gestire continue emergenze.

1/2/2012 - 19:13

AUTORE:
Genitore

Caro Sindaco, la ringrazio per essersi preoccupato di non far rientrare i nostri figli in scuole che potrebbero essere fredde, buie o senz'acqua. La sig. ra Giamberini avrebbe dovuto usare toni meno polemici e pensare che se il Sindaco ha deciso di prorogare la chiusura delle scuole lo avrà fatto con consapevolezza e pensando alla salute e all'incolumità di tutta la cittadinanza e non ai capricci di alcuni genitori.