none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
A Vecchiano una conferenza sulla partecipazione attiva dei cittadini

4/2/2012 - 0:20

A Vecchiano una conferenza sulla partecipazione attiva dei cittadini

 

Vecchiano –

 

 Una iniziativa per promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività delle istituzioni locali. E’ questo il senso della conferenza dal titolo Partecipazione dei cittadini alla vita del Comune ed alla gestione del territorio che si svolgerà il prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 17 nella Sala Consiliare di Vecchiano.

 L’evento  fa parte dell’operazione “Diamoci un consiglio” messa a punto dall’Amministrazione Comunale vecchianese per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini alle scelte delle istituzioni locali e sarà un’iniziativa molto ricca di interventi e contenuti.

 Si inizierà alle ore 17 con il saluto dell’Assessore alla Partecipazione del Comune di Vecchiano, Daniela Canarini, a cui seguirà un’introduzione generale alla tematica oggetto della conferenza, a cura di Fabiano Corsini, Direttore di REFORM. Successivamente, Juri Dell’Omodarme ed il dottor Gabriele Tomei, rispettivamente, Presidente del Consiglio Territoriale di Partecipazione di Putignano-Riglione-Oratoio-Coltano-Le Rene-Ospedaletto-S. Ermete e Presidente del Comitato di frazione di Piano di Conca (Massarosa), proporranno le loro esperienze dirette sul campo.

 A seguire, il dottor Dario Franchini, Dirigente all’Urbanistica ed all’Assetto del Territorio della Provincia di Pisa, parlerà de “La partecipazione negli strumenti di governo del territorio”. Infine, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Castelfranco di Sotto, Cristian Pardossi, interverrà con un tema di stretta attualità: “L’applicazione della L.R. 69/2007 in un contesto conflittuale: il caso del pirogassificatore a Castelfranco di Sotto”. 

 Seguirà un momento di dibattito che sarà sospeso alle ore 20 e riprenderà alle 21.15; dopo le risposte da parte dei relatori intervenuti, le conclusioni della conferenza saranno a cura del Sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi.

“Stiamo pensando  a come migliorare le possibilità di partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale locale, così come previsto dal nostro programma di legislatura, e per questo motivo abbiamo messo  a punto un progetto specifico, dal titolo Diamoci un consiglio, facendo esplicito riferimento all’ipotesi di creare dei Consigli di frazione ”, commenta il sindaco Lunardi.

“Le esperienze di cui saranno portatori i relatori, che interverranno al convegno, ci serviranno come utile spunto per indirizzare quella che sarà la specifica azione del Comune di Vecchiano in tal senso”. “La legge regionale 69 del 2007 ha dato un input senz’altro positivo per facilitare il rapporto tra istituzioni locali e cittadinanza”, commenta l’Assessore alla Partecipazione, Daniela Canarini.

 “Si sono così aperti ampi scenari di dialogo con i cittadini che diventano, in questo modo, parte attiva delle scelte delle Amministrazioni che li rappresentano. Ritengo sia indispensabile, soprattutto in momenti storici come quelli che stiamo vivendo, agevolare questo confronto tra le parti per far sì che le stesse istituzioni si avvicinino sempre più alla cittadinanza ed alle sue esigenze e si rafforzi un’idea di democrazia in cui il cittadino è chiamato ad esprimersi sulle scelte politiche che lo riguardano direttamente”.

Fonte: Ufficio Comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/2/2012 - 18:15

AUTORE:
pippo

Mai visto un "convegno/conferenza" che inizia alle 17 si sospende alle 20 e riprende alle 21:30.
E' forse un nuovo modo per dissuadere la partecipazione?
E non mi dite che è un modo per far partecipare anche chi lavora.
Se è un vero convegno, si elabora un programma serio con tempi e contenuti, si pubblicizza, si chiedono le adesioni, si mette a disposizione il materiale presentato, ecc, altrimenti è solo propaganda e falsa disponibilità alla partecipazione.
Speriamo che nei prossimi giorni venga aggiustato il tiro!

4/2/2012 - 15:29

AUTORE:
PAPERINO

Nel mentre si fanno convegni sulla "partecipazione", e ci si pregia di questa ormai abusata parola, il Comune e l'Assessora, convocano la Consulta, ai presenti consegnano una bozza del nuovo regolamento del Cinema Teatro, già bella e impacchettata e, alla richiesta dei presenti se possibile integrare e/o modificare, si risponde si, ma veloci!!!
All'interno della bozza si dice che verrà creata una nuova Consulta del Cinema Teatro, ma con funzioni consultive, ovvero qualunque cosa essa deciderà sulla programmazione degli eventi o sui miglioramenti gestionali che si potranno fare, tutto dovrà passare al vaglio censura della Giunta! E' ovvio dire che il Presidente della nuova Consultà sarà il Sindaco o suo collaboratore. Non parliamo delle tariffe per le Associazioni locali: come andare a chiedere il Teatro a un qualunque gestore terzo. W la PARTECIPAZIONE!