none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO Chiusa e Ovaio
Fife

10/2/2012 - 23:02

Un tempo arrivavano a novembre, ora è più caldo (sic.) e arrivano a febbraio.

Un tempo si cacciavano a branchi nella Chiusa, sullo scrimbolo della bandita Salviati, o nelle Prata dei cavalli.

Un tempo si mangiavano anche se andavano spellate e messe in marinata.

Un tempo si imparava anche a imbalsamarle per usarle da richiamo nella caccia.

Un tempo bastava poco per fare le stampe: una lamierina e bianco e nero.

Un tempo si potevano tenere in gabbia, quelle prese impallinate sull'ala, e si curavano amorevolmente dando loro pezzettini di cuore di bestie macellate.

Un tempo si facevano fischi rudimentali con due bozzoli metallici di cartucce senza fulminante infilati uno dentro l'altro con la parte vuota una di fronte all'altra e loro ci credevano: curavano!

Un tempo non si sparava a quelle posate, ma solo in volo,...ma...

 

un tempo i miei compagni di caccia erano i Galigani babbo e figlio, Alfrido, Foresto del Canarini, Moccolo, Gino del Vanni e tanti altri di "quelli delle Pratavecchie" e io ora sparo solamente foto a quelle meravigliose fife!

 

u.m.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/2/2012 - 22:21

AUTORE:
Sonia

Purtroppo da sempre gli animali vengono sacrificati e talvolta anche inutilmente.
La pelliccia che la porti il papa o qualcun altro mi fa rabbrividire perché conosco i metodi adottati per scuoiarli e tutte queste stroci sofferenze non hanno giustificazione dal momento che sono stati inventati tessuti di tutti i tipi per parare il freddo.

12/2/2012 - 17:48

AUTORE:
1 qualunque*

O Sonia, o di dove verranno gli ermellini delle stole del Papa?

12/2/2012 - 16:06

AUTORE:
Sonia

La fame è brutta...ed il fine giustifica i mezzi(?!), però quando vedo cacciare per hobby nelle riserve e uccidere a oltranza per puro divertimento
mi indigno e poi mi avvilisco. In molti casi non si degnano neppure di mangiare le prede...

11/2/2012 - 17:05

AUTORE:
katia

un tempo si sparava per sfama'.. diceceva mi nonno torchio... incorraggiamenti a nessuno a imbraccia' il fucile ma pirma cara sonia lo imbracciavano con il cervello e soprattutto per la pancia....

11/2/2012 - 11:40

AUTORE:
Sonia

Sparare le fotografie per rendere gli animali "immortali" e farli conoscere agli inesperti come me, è il più bel salto di qualità che tu potessi fare. Spero che queste immagini scoraggino qualcun altro ad imbracciare il fucile e incoraggino i reporter amatoriali ad imitarti!