Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Ho abbandonato la visione del festival, stasera molto accattivante, perché mi sono ricordato che in questa occasione, alcuni giorni indietro di 25 anni fa, scomparve colui che fu un grande partecipante a questa gara canora e che non aveva certamente bisogno di apparire sul palco sanremese per essere amato: Claudio Villa.
Villa era il nome d'arte di Claudio Pica (Roma 1 gennaio 1926- Padova 7 febbraio 1987).
Fu anche autore con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo. Per il temperamento fiero e orgoglioso fu soprannominato "Il reuccio" durante una puntata dello spettacolo "Rosso e nero" condotta da Corrado.
Dato che nella sezione Cultura si omaggia Celentano, qui voglio ricordare (ad un numero molto ristretto di nostalgici appassionati della Canzone Italiana) una Voce che non si dimenticherà tanto presto e abbinarle una foto che si addice ad una delle sue canzoni: Tango del mare.
Guardate che bacio appassionato sembra dare il Sole alla Linea dell’orizzonte.
Effetto ottico molto particolare.