none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
IL PROVERBIO
Una pulce...

25/2/2012 - 18:43

Il proverbio di oggi:

Una pulce
non leva il sonno.
 
Il modo di dire:
Non vorrei essere nei tuoi panni!
Augurio di non doversi trovare mai in una così disgraziata situazione.
 
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
MARITTA e MANCINA
Lett: nc.
Si usavano per indicare i due lati, destro e sinistro.
Mentre per mancina l’origine è intuitiva [Dal latino mancus monco, mutilato e quindi debole, imperfetto], maritta non trova corrispondenze o similitudini sul vocabolario della lingua italiana. Forse derivato da qualche termine in lingua straniera:
destra è infatti “a droite” in francese, “rechts” in tedesco e “right” in inglese, tutte parole contenenti la “r” come maritta.
 
Aneddoto.
Leone, smesso da contadino, comprò un OM rosso con cui faceva piccoli trasporti locali.
Tutte le sere lo metteva “a misura” sotto il portico dove prima aveva il barroccio. In questo l’aiutava la moglie dandogli utili indicazioni da terra: vai a maritta, poggia a mancina. Una sera, ammalatasi la moglie, fu il figlio più grande a dare indicazioni per il ricovero del mezzo. Il figlio andava a scuola a Pontasserchio, faceva le professionali, era istruito.
“Babbo, vai un pochino sulla destra, si, così, ora un pochino a sinistra”.
Leone schiacciò tutte le ortensie, rovesciò la conca col limone, ruppe un fanalino, travolse la bicicletta appoggiata al muro e poi scese:
Bimbo-disse- se‘un guarisce tu ma’, er camio un ci s’infila!”
 
MARMATO
Lett: nc.
Freddo, molto freddo, marmato!.
E’ derivato dalla sensazione originata dal contatto freddo col marmo.
Il termine dialettale indica la temperatura gelida di un oggetto od una cosa molto fredda, riscontrabile con un contatto diretto tramite una mano od un’altra parte del corpo.
 
MARMOTTINA
Lett: MARMOTTA.
Diminutivo di marmotta, in italiano il vocabolo è riportato in un detto “c’è la marmottina” per sconsigliare ai ragazzi di non aprire un pacco, una scatola, con la minaccia che all’interno ci sia una piccola marmotta che li può spaventare.
In dialetto aveva assunto un significato completamente diverso ed indicava invece un piccolo malanno, un’indisposizione, comunque una malattia non grave, di solito una forma di raffreddamento.
T’ho preso ‘na marmottina!”: ho preso un bel malanno!
 
MARPIONE
Lett: nc.
Nessun corrispettivo in italiano, marpione indicava in dialetto un furbacchione, un raggiratore, una persona che con abilità, anche se un po’ ai limiti della legalità, riusciva ad ottenere cospicui vantaggi da una determinata situazione.
 
MASA
Lett: nc.
Fare la masa era una punizione corporale molto lieve che si infliggeva di solito ai bambini, con l’intento di provocare loro solo un piccolo dolore. Consisteva nello struciare fortemente la mano chiusa  a pugno sul cuoio capelluto causando una sensazione più fastidiosa che dolorosa, un ammonimento, con funzione più correttiva che punitiva. 
 
MASCE’
Lett: nc.
Termine probabilmente derivato dall’inglese “mashed” macinato, anche se l’accento finale sarebbe tipico della lingua francese. In francese però è “purè” ed in italiano non esiste un termine unico per indicare queste patate cotte nell’acqua e poi passate con il colino ed unite a latte e burro.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri