none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
ConfCobas Pisa: La retorica della domenica nel commercio

4/3/2012 - 16:56


La retorica della domenica nel commercio

 
Il 4 marzo è la Giornata Europea per le domeniche libere dal lavoro promossa dalla European Sunday Alliance "- una rete di organizzazioni sindacali, associazioni civili e religiose che puntano le loro attività sul rispetto dei tempi di vita e di lavoro"
dal canto loro Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno organizzato iniziative in molte città italiane.“Libera la domenica dal lavoro, oggi non fare shopping" è lo slogan della campagna ma sarà vero?
Solo pochi anni fa Cisl e Uil sottoscrissero un contratto nazionale che prevedeva le domeniche lavorative, l'anno dopo la stessa Cgil che quell'accordo non lo aveva firmato, l'accettò in nome di un non meglio definito patto per lo sviluppo nel commercio.
Se firmiamo contratti nazionali che aprono la strada alle domeniche lavorative, i grandi marchi commerciali prendono la palla al balzo e , sulla scia delle liberalizzazione volute dall'Unione europea dei banchieri e dal governo Monti, alzano la posta in gioco
l'art 31 del decreto di fine anno  liberalizza gli orari della distribuzione commerciale che già in parte erano previsti dal decreto Bersani
la risposta di Cgil Cisl Uil non è stata quella di entrare nel merito della organizzazione del lavoro, dell'aumento dei carichi di lavoro, di un orario frammentato e flessibile che già impone alle lavoratrici e ai lavoratori condizioni di vita precarie e indecenti.Cgil Cisl Uil si sono preoccupate solo di concertare con gli enti locali una regolamentazione delle domeniche lavorative per programmare le domeniche lavorative e da qui sono partiti ricorsi al Tar e la scesa in campo di alcuni sindaci che si sono fatti paladini "dei diritti dei lavoratori"
Ma la posta in gioco è ben altra. Nel settore del commercio stanno passando contratti ed accordi che oltre a non incrementare salari già di per sè bassi, stanno distruggendo molte conquiste in fatto di malattia, di rispetto delle mansioni (ti vogliono flessibile e utilizzabile ovunque), stanno trovando il modo di farti lavorare di sera e nei giorni festivi a costo zero per l'azienda (qualche euro di differenza non si nega a nessuno ma nella sostanza i profitti aziendali aumenteranno in misura esponenziale rispetto al salario di chi lavora), insomma impongono una organizzazione del lavoro atta ad impedire ogni rivendicazione
Di questo dovrebbero occuparsi i sindacati per esempio non sottoscrivendo contratti che peggiorano le condizioni di vita e di lavoro nel commercio. E' giusto opporsi alle domeniche lavorative ma quale opposizione credibile si può costruire se gli accordi sottoscritti prevedono domeniche lavorative e trattamenti iniqui per i primi giorni di malattia? Insomma al di là della retorica domenicale, chi tutela le lavoratrici e i lavoratori del commercio?


Fonte: ConfCobas Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri