Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
È morto Giuliano Vincoletti, aveva 88 anni. Nel 1941 aveva cominciato a lavorare alla Piaggio di Pisa. Con la cellula comunista (clandestina) organizzò varie azioni di boicottaggio, contro la fabbricazione di armi. Preso a calci e spintoni dai fascisti, abbandonò lo stabilimento e tornò sui monti di Molina di Quosa a fare il boscaiolo. Nel 1943 entrò nella Resistenza con la formazione partigiana “Nevilio Casarosa”, distaccamento della brigata Garibaldi. Fu protagonista di tante azioni partigiane.
Dopo la guerra fu per molti anni sindaco di San Giuliano Terme. Vincoletti fu dirigente del Partito comunista, esempio di dirittura morale e di passione civile. Amico di Uliano Martini, di Walter Pistelli e di tanti altri compagni la cui memoria è ancora presente tra i sangiulianesi.
I funerali avranno luogo oggi alle 15 alla Pubblica Assistenza in via Bargagna dove è allestita la camera ardente. La salma verrà poi tumulata al cimitero di Molina di Quosa. Qui sarà commemorato dal sindaco Paolo Panattoni.