none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Morto Giuliano Vincoletti, partigiano, dirigente Pci e sindaco

5/3/2012 - 12:53

È morto Giuliano Vincoletti, aveva 88 anni. Nel 1941 aveva cominciato a lavorare alla Piaggio di Pisa. Con la cellula comunista (clandestina) organizzò varie azioni di boicottaggio, contro la fabbricazione di armi. Preso a calci e spintoni dai fascisti, abbandonò lo stabilimento e tornò sui monti di Molina di Quosa a fare il boscaiolo. Nel 1943 entrò nella Resistenza con la formazione partigiana “Nevilio Casarosa”, distaccamento della brigata Garibaldi. Fu protagonista di tante azioni partigiane.

 

Dopo la guerra fu per molti anni sindaco di San Giuliano Terme. Vincoletti fu dirigente del Partito comunista, esempio di dirittura morale e di passione civile. Amico di Uliano Martini, di Walter Pistelli e di tanti altri compagni la cui memoria è ancora presente tra i sangiulianesi.

 

I funerali avranno luogo oggi alle 15 alla Pubblica Assistenza in via Bargagna dove è allestita la camera ardente. La salma verrà poi tumulata al cimitero di Molina di Quosa.  Qui sarà commemorato dal sindaco Paolo Panattoni.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/3/2012 - 13:41

AUTORE:
Monica Monacci

ti saluto con affetto e ricordo la passione e l'integrità che ti hanno sempre contraddistinto, e l'amicizia profonda che ti ha legato a babbo franco, con il quale (e insieme a molti altri compagni) hai condiviso stagioni importanti e difficilissime della nostra storia.
ciao
monica

6/3/2012 - 11:38

AUTORE:
Gabriele Santoni

Ottobbre 1969,primo giorno di scuola; io e Manrico Roventini, da Molina di Quosa, cominciamo le scuole medie all'Istituto G.B. Niccolini di San Giuliano Terme.
Manrico è figlio di Piero e della Elda Vincoletti, la sorella di Giuliano.
L'insegnante fa l'appello e giunto alla erre...-"Roventini Manrico!"
una voce di ragazzotto lo interrompe, alzando anche la mano:-Io sono il nipote del Sindaco"-risponde orgoglioso.
Quante volte nel tempo ho raccontato a Giuliano questa battuta.
E come si divertiva.

Addio.
gs