none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PREMI NOBEL
George Bernard Shaw

13/3/2012 - 11:07


Lo scrittore e drammaturgo George Bernard Shaw nasce in Irlanda, a Dublino, il 26 luglio 1856.

La famiglia è di origine inglese; quando George è giovanissimo il padre, alcoolizzato, perde il lavoro e la famiglia è costretta a vivere in povertà. Frequenta comunque e saltuariamente varie scuole, tuttavia il valore della sua istruzione crescerà attraverso la lettura di William Shakespeare e della Bibbia.

 

Nel 1876, all'età di vent'anni, si trasferisce nella Londra vittoriana dove la madre insegna canto; George Bernard Shaw è squattrinato ma armato di tante idee. In questi anni la lettura del "Capitale" di Karl Marx lo fa aderire al socialismo; a Londra aderisce subito alla "Fabian Society", gruppo intellettuale di socialisti attenti più ai problemi dell'uguaglianza sociale che non a quelli della lotta di classe. Tenta inoltre un esordio letterario come romanziere che si rivelerà però un fallimento.

 

Nel 1885 diviene critico letterario per la "Pall Mall Gazette", poi critico d'arte per "The World", e tra il 1888 e il 1890 è anche critico musicale per "The Star", affermandosi come uno dei migliori del tempo. Si dedica solo successivamente al teatro, dapprima come critico per il "Saturday Review", poi come saggista con il lavoro "The quintessence of Ibsenism" (1928).

Shaw diventa un convinto ammiratore di Richard Wagner, mentre dal punto di vista letterario si avvicina alle teorie drammatiche di Henrik Ibsen; in questo periodo elabora la riflessione che il teatro deve essere

 

"una fucina di pensieri, una guida della coscienza, un commentario della condotta sociale, una corazza contro la disperazione e la stupidità, e un tempio per l'elevazione dell'uomo".

 

Nel 1892 si sente pronto per le sue prime commedie; parte da "Le case del vedovo" e tocca il tema scabroso della prostituzione femminile in "La professione della signora Warren" (1894): ad ogni modo in questo primo periodo rimane fortemente influenzato da Ibsen.

 

Nel 1898 sposa Charlotte Payne-Townshend, ereditiera irlandese che lo sgrava dalle preoccupazioni finanziarie e gli permette di dedicarsi a tempo pieno al teatro: la produzione si moltiplica con i drammi "Cesare e Cleopatra", "Uomo e superuomo" e "Il maggiore Barbara", anche se la sua opera più famosa sarà "Pigmalione", del 1914, in cui George Bernard Shaw affronta alcuni dei suoi temi principali, dall'emancipazione femminile al discorso sul linguaggio.

 

Negli anni che seguono la prima guerra mondiale, Shaw acuisce il suo carattere sarcastico; nel 1923 scrive quello che è considerato il suo capolavoro, "Santa Giovanna" (Saint Joan).

Shaw di è sempre definito un "predicatore travestito da saltimbanco", ma nel 1925 arriva la sua consacrazione internazionale: gli viene conferito il premio Nobel per la Letteratura.

Anche anziano, ultranovantenne, continua a scrivere.

 

George Bernard Shaw muore il 2 novembre 1950 in seguito ad una caduta, mentre inseguiva una farfalla, nella sua residenza di Ayot St Lawrence.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri