none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Licenziate! Le operaie Omsa a Pisa

14/3/2012 - 21:02

Il comunicato del Prc dopo la performance teatrale di sabato pomeriggio per le vie della città tra gli applausi e il calore dei pisani

 

Pisa, sabato pomeriggio. Un fischietto e dei tacchi che sbattano sull'asfalto per le vie storiche. Il sole che illumina le giacche rosse e il clima intorno a quel gruppo teatrale che attraversa le piazze sembra di festa e ti avvicini con un sorriso. Ma le facce, le voci delle attrici e degli attori di strada non ti fanno mantenere il sorriso a lungo; si capisce subito che non c'è nessun motivo per sorridere. In quei momenti quelle attrici e quegli attori recitano se stessi: Operaie e Operai. Ex.

 
Non fai a tempo ad avvicinarti e vedere e subito lo capisci. Non son pochi gli occhi pisani che in pochi istanti si arrossano e lasciano scendere una lacrima. Questa città che spesso sembra distratta, lontana dai problemi che la crisi ci calza addosso sabato si è trovata sbattuta in faccia la realtà, la realtà del licenzimento di massa. Le 239 Operaie e Operai della Omsa, azienda italiana produttrice di calze che se ne va in Serbia a tasche piene, sono lasciate cosi, licenziate così, senza se e senza ma. La lotta è cominciata più di due anni fa e tutte le forme sindacali, istituzionali e politiche messe in campo ad oggi non hanno prodotto un gran che visto che in questo paese, ma non solo, prima di tutto vengono gli altri e poi gli Operai; tutti gli altri. Già gli Operai e le Operaie che sembrava, anzi che ci dicevano che non esistevano più.


Ed invece i numeri nei licenziamenti, il numero delle cassaintegrazione, il numero dei diritti negati come nei dati statitistici ci dimostarno che ci sono e ci sono eccome. Eccole ed eccoli qua, tra le strade di Faenza come tra quelle di Pisa che tramite il teatro trovano tutta la forza, l'intelligenza per praticare la lotta di classe in altro modo. Recitano quelli che sono stati i loro movimenti in fabbrica per anni e ti senti coinvolto; recitano il loro lavoro finito. La speranza viene da quelle tante lacrime lasciate scivolare sulle facce. Delle operaie, degli operai ma anche dei tanti pisani. Se l'unione fa la forza che siano lacrime di rabbia e di dignità e che formino un mare di resistenza all'arroganza del padrone. Le Operaie e gli Operai della Omsa a fine serata hanno ringraziato Pisa per il calore ricevuto ma non può e non deve finire qui, la dignità loro ci chiama alla partecipazione, e non è sufficiente guardare il teatro e una lacrima. Vorrei poter pensare “ben arrivati nella lotta di classe”.

 

Luca Barbuti

segretario provinciale di Rifondazione Comunista 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/3/2012 - 11:36

AUTORE:
Arguto

Ma tanto c'è Ikea!!! Le operaie e gli operai OMSA possono fare domanda li!!! L'Ikea è la panacea di tutti i mali: dice Filippeschi e molti cittadini pisani che magari, sabato, erano lì a farsi scendere una "lacrima sul viso".
W l'ipocrisia e la grande distrubuzione! E soprattutto W i pisani!!!

14/3/2012 - 22:04

AUTORE:
Beppe

Grazie ai giovani di Tilt che insieme alla Casa della donna hanno organizzato la manifestazione.
Ricordarli è doveroso.....