Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
"A me pare che si stia creando a L'Aquila una sorta di Pompei del XXI secolo".
Cosi l'archeologo e storico Salvatore Settis ha chiosato durante le visita del centro storico del capoluogo di regione devastato dal sisma del 6 aprile 2009.
Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Sempre all'interno dell'Università di Pisa, tra il 1977 e il 1981 ricopre la carica di direttore dell'Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. È inoltre membro del Deutsches Archäologisches Institut, della American Academy of Arts and Sciences, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia di San Luca, del Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, dell'Académie Royale de Belgique, dell'Academia Europaea, del Comitato scientifico dell'European Research Council, del Comitato Internazionale per la Salvaguardia della Torre di Pisa, del Consiglio Scientifico dell'Enciclopedia Italiana. Dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori.
La visita è stata l'occasione mettere ancora una volta il dito sull 'incuria con cui viene custodito e difeso il nostro patrimonio artistico e culturale, l'indifferenza con cui purtroppo ogni Governo affronta questo problema considerato a torto sempre molto marginale.