none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO
Gas Vecchiano: quelli che il pane se lo fanno da soli

19/3/2012 - 20:15

Ogni martedì  pomeriggio al circolo Arci di Vecchiano si riunisce il Gas, gruppo di acquisto solidale, per distribuire il pane fatto da loro.

Un gruppo di persone che hanno riscoperto e reintrodotto nella vita del paese l’arte del pane fatto in casa, un po’ per risparmiare, un po’ per il gusto di farlo.
“Ci troviamo la mattina, - spiega Giorgio Carpi, uno dei veterani del Gas di Vecchiano - e prepariamo l’impasto per poi infornarlo e distribuirlo ai soci del gruppo alla sera.
Facendo per conto nostro il pane riusciamo a risparmiare fino al 50%.
Questo tipo di pane, per quanto riguarda il grano utilizzato ed il tipo di cottura, quando si compra al negozio può costare fino a 4 euro al chilo. Qui da noi si pagano soltanto i costi di produzione arrivando a mala pena ad un euro e mezzo.
Adesso stiamo portando avanti anche il progetto più esteso per la filiera corta del pane: dal 2009, infatti, partiamo dalla coltivazione del grano fino ad arrivare al prodotto finito.
Questo ha fatto salire il costo del pane di circa 1 euro, ma comunque il risparmio è netto e possiamo fidarci di quello che mettiamo sulle nostre tavole.
Cerchiamo di interpretare il consumo in maniera migliore eppure diversa recuperando il tempo che investiamo nel progetto con una migliore qualità della vita.”


I membri del Gas si incontrano tutti i martedì ed i giovedì per la fase dedicata agli scambi, mentre una volta al mese si incontrano per decidere le cose da fare e distribuire i compiti.


“Io mi occupo della distribuzione delle arance – racconta Michele Antognoli - .

Non ci occupiamo soltanto di pane, ma anche di frutta e verdura di stagione, formaggi e latticini, pasta, grano, farina e tessuti.

Non lo facciamo solo per il risparmio, ma anche perché grazie al gruppo di acquisto solidale riusciamo a rispettare e a far rispettare sia il lavoro che l’ambiente, dando infine il giusto valore ai vari prodotti.

Il risparmio è qualcosa che subentra con il volontariato che svolgiamo. Noi poniamo come punto di partenza la fiducia nei produttori da cui ci riforniamo, che andiamo a trovare almeno una volta l’anno per vedere come svolgono il proprio mestiere. Cerchiamo di aiutare chi lavora rispettosamente, tanto che addirittura abbiamo fatto un piccolo prestito ad un produttore di mele che ci ha rimborsati inviandoci per due anni la frutta che produce”.


Insomma uno scambio in termini di tempo quello  operato dal gruppo di acquisto solidale vecchianese dove alla fine il consumatore guadagna su tutti i fronti.


Uno stand sarà, inoltre, presente alla prossima Fiera di Primavera nei giorni 31 marzo, 1 –2 aprile
 
Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet all’indirizzo:
www.gasvecchiano.altervista.org

Fonte: La Nazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri