none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Quelli del Giovedì
Sulla via Francigena
San Miniato Gambassi

25/3/2012 - 9:38


Sulla via Francigena San Miniato Gambassi

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 

Programma prossima gita.

  MONEGLIA-RIVA TRIGOSO-SESTRI LEVANTE

  
Per contatti Gino cell 340 772 8822

(invito esteso anche ai lettori della Voce del Serchio)

   MONEGLIA-RIVA TRIGOSO-SESTRI LEVANTE 

Partenza da Lucca ore 7,30, parcheggio viale Luporini con destinazione Moneglia (stazione FS), dove inizia l'escursione.

 Si sale d'apprima su stradetta tra villette, assai rapidamente, finchè non si incontra il bosco e la strada diventa mulattiera, addolcendosi notevolmente.

 Giunti ad un incrocio, si prende il sentiero che ci porta alla Torre di Punta Baffe, posto assai panoramico, utilizzato nel passato, come punto di avvistamento per segnalare le incursioni dei pirati Saraceni.

 Prima del devastante incendio di alcuni anni addietro l'intera zona, fino a Riva Trigoso, era caratterizzata da una estesa pineta, che ti permetteva di camminare alcune ore immerso nel profumo dei pini.

 Ora a causa degli incendi purtroppo non è più così, anche se i pini e le piante di sottobosco stanno ricrescendo rapidamente. Riprendiamo il cammino che da Punta Baffe, atraverso sentieri e strade sterrate ci porta a Riva Trigoso.

 Dopo aver attraversato la lunga area dei cantieri navali, si giunge sul lungomare di Riva Trigoso, dove si sosta per il pranzo al sacco. A questo punto, chi vuole può chiudere con la gita, prendendo il treno per andare a Sestri Levante e poi riunirsi con gli altri escursionisti.

Chi prosegue a piedi verso Sestri, lasciato il lungomare, inizia il sentiero inizialmente assai ripido, che porta verso Punta Manara, per poi prendere il panoramico stradello che lentamente scende verso Sestri Levante. Qui termina la gita. Per fare l'intero percorso occorrono intorno alle 5-5,30 ore, però è assai panoramico (specialmente nella zona di Punta Baffe e Manara).

A parere nostro anche la cittadina di Sestri merita una piccola visita (orari permettendo) vedi la graziosa Baia del Silenzio, il Lungomare e l'elegante centro. Ulteriori dettagli verranno comunicati durante il viaggio sul bus. Come al solito buona gita e buon divertimento a tutti. 

Fonte: bb e foto Giuseppe Conforti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri