none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LA FOTO
Il bacio davanti all'Hotel De Ville

14/4/2012 - 18:21

 

Il “Bacio davanti all’hotel De Ville” (Titolo originale: “Le Baiser de l’hôtel de ville” o, in inglese, “Kiss by the hotel de villeè”) è la fotografia più nota del grande fotografo francese Robert Doisneau (Gentilly, 14 aprile 1912 – Montrouge, 1 aprile 1994).


Questa foto scattata nel 1950 raffigura una coppia di giovani in cui lui, afferrando per la spalla lei, la bacia con intensa passione: la scena si svolge in mezzo al movimento quotidiano e caotico della metropoli di Parigi.

 

L’identità della coppia è rimasta un mistero per oltre quattro decenni: nell’anno 1993 Denise e Jean-Louis Lavergne denunciarono Doisneau per averli fotografati senza il loro consenso.


La circostanza costrinse il famoso fotografo ad ammettere che i due personaggi protagonisti centrali della sua famosa opera fotografica, erano due attori e modelli, i cui nomi sono Françoise Bornet e Jacques Carteaud.


Per il suo lavoro di posa si sa che parte del compenso di Françoise fu costituito da una stampa originale di Doisneau, che venduta nel mese di aprile dell’anno 2005, realizzò un profitto di 155.000 €.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/4/2012 - 22:54

AUTORE:
Ovidio Della Croce

A Tabucchi Doisneau piaceva. Dopo aver letto l'accusa che i due innamorati che si baciano per strada non era una foto spontanea bensì una messinscena, Tabucchi cominciò a riflettere su questo quesito: "Cos'è naturale e cos'è artificiale? In altri termini: qual è il confine tra realtà e finzione?".

Di questo e altro si parlerà al Teatro del popolo di Migliarino venerdì 18 maggio alle 21:15 con Remo Ceserani, autore del libro "L'occhio della medusa. Letteratura e fotografia".