none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LUCCA-Vecchiano
Pista ciclabile e Usi Civici di Vecchiano

25/4/2012 - 1:16

 


Vi segnalo l'articolo che appare oggi 24.4 sulla cronaca di Lucca del Il Tirreno sul rischio di non completamento della pista ciclabile Puccini nel tratto fra il vecchio ristorante Menotti e Torre del Lago per l'opposizione al suo passaggio da parte via degli Usi Civici di Vecchiano-Migliarino.

 

La pista ciclabile può diventare una risorsa importante per il nostro

territorio in quanto può richiamare numerosi turisti in analogia a simili realizzazioni in Italia e soprattutto all'estero. turisti che poi fruirebbero dei servizio della zona, quali ristoranti, alberghi e così via.
Cosa aspetta l'opinione pubblica del Comune di Vecchiano a mobilitarsi per smontare l'anacronistica opposizione degli Usi Civici?

 

E voi non potete aprire una campagna favorevole al completamento della pista ciclabile? 
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti.

 

Narciso Lippi



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/4/2012 - 20:03

AUTORE:
Bettina

menomale ce ne sono pochi come te! ma se un t'intendi chetati. Il diritto di uso civico è inalienabile e inespropriabile. Informati sennò fai solo della confusione. O è proprio quello che vuoi fà

27/4/2012 - 16:25

AUTORE:
CIATTA-DINA

a proposito di USI CIVICI di vecchiano,
ma il Comitato, oltre a mettere in Bilancio poste per avvocati e segretari (spero non siano parenti o amici), cosa ha previsto?
forse una pista Ciclabile?
forse un casotto pubblico sul lago di Massaciuccoli?
forse escursioni gratuite in barca nella gusciona?
o forse niente altro?

27/4/2012 - 15:31

AUTORE:
Il Cittadino

Caro Ultimo, perfettamente d’accordo che l’ASBUC e il Comune cerchino degli accordi. Ma per la pista ciclabile il ragionamento non torna, perché l’ASBUC litiga con la Provincia di Lucca che ha realizzato la pista ciclabile. Il Comune cosa ci azzecca?

27/4/2012 - 9:09

AUTORE:
Cittadino come pochi

Scusate non sono ferrato in materia, ma qualcuno sa cosa dovrebbe succedere per poter abolire gli "usi civici" . Serve una legge come la vorrebbero applicare per le comunità montane o come?
Forse si risparmierebbe anche qualcosa visto che questo tasto ad oggi è molto sentito?. Comunque per essere più peciso un estratto della legge:
La legge generale ha unificato tutte le preesistenti forme associative, assoggettandole al regime degli artt. 58 e ss. del Regolamento n. 332 e stabilendo, nel contempo, il principio della apertura generalizzata dei beni a tutti i cittadini.
La legge, pur conservando le associazioni esistenti, non ne prevede la costituzione di nuove ed anzi ne consente lo scioglimento, (sarà il nostro caso!!!!!!!!!) qualora il loro patrimonio sia insufficiente ai bisogni degli utenti o vi siano motivi per ritenere inutili o dannosa la loro esistenza; in tal caso i terreni sono trasferiti al Comune o alla frazione nel cui territorio essi sono ubicati, mantenendo la categoria cui sono stati assegnati.

25/4/2012 - 17:14

AUTORE:
ciclista

si impegna per la pista ciclabile? ma da quando? Ma se a Pontasserchio è pronta e nel comune di Vecchiano non c'è traccia di piste ciclabili. Per i ciclisti Vecchiano è out. Andatele a raccontare a qualche baiocco coteste favole.

25/4/2012 - 11:41

AUTORE:
Ultimo

........ sono i cittadini del comune e non il Comune inteso come amministrazione. Quello che stupisce è l'ostilità fra l'AUSBUC e l'Amministrazione Comunale, che, invece, dovrebbero studiare assieme le soluzioni per consentire ai cittadini di godersi un bene loro. Fino ad oggi ci sono state solo contrapposizioni e, udite udite, lo sperpero del denaro pubblico con il ricorso al tribunale in spese legali ed in avvocati. Credo che delle persone di buonsenso avrebbero risolto ogni problema seduti ad un tavolo usando solo la ragione nell'interesse di tutti i cittadini. ...... Ultimo.