Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’ASSOCIAZIONE ALL’AGRIFIERA
Ricominciamo dal pane
Venerdì 27 aprile alle ore 15 il primo degli appuntamenti all’Agrifiera dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, che è presente con uno stand in cui i soci illustrano il lavoro del giornale, presentano lo statuto dell’Associazione, le iniziative e dove si può prendere la tessera.
L’incontro si intitola “Ricominciamo dal pane. Storie di lievitazione naturale” con Claudio Pozzi, esperto di panificazione naturale e Giorgio Carpi, del Gas di Vecchiano, introduce Ovidio Della Croce. A seguire ci sarà una merenda della legalità e si potrà gustare il pane della filiera del Gas di Vecchiano: crosta croccante e mollica “alveolata”, prodotto con pasta madre a lievitazione naturale con aggiunta di miele.
L’Associazione La Voce del Serchio vi invita a partecipare all’incontro delle ore 15 e alla merenda della legalità curata da GesTe, che ringraziamo. Grazie anche a Alba Elsa e Laura per aver preparato il pane. Fare il pane è innanzitutto un lavoro di condivisione del lavoro manuale che serve a ricordarci di dare il giusto valore alle cose che quotidianamente usiamo o ai prodotti che mangiamo, spesso senza pensare a quello che c'è dietro.
Dice Alba: “Proprio per sottolineare l'importanza del lavoro manuale la prima volta che abbiamo fatto il pane con il gruppo di acquisto vecchianese (nel luglio del 2009) ho fatto trovare a tutti i partecipanti un bigliettino insieme alla pagnotta con questo breve brano di Gibran: “Il lavoro è l'amore diventato visibile”. Dietro il pane che assaggeremo c’è il loro lavoro. Senza il loro lavoro tutto questo non sarebbe stato possibile. Grazie di nuovo.