Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
I Maggerini di Lustignano
I maggerini di Lustignano, piccolo borgo medievale situato nel comune di Pomarance, in provincia di Pisa, con i loro coloratissimi costumi folcloristici e con il loro poeta.
Coro popolare dei Maggerini di Lustignano
I maggerini sono coloro che cantano il maggio, salutano il suo arrivo verso la fine di aprile e con esso l'arrivo della primavera.
Stornelli, sonetti e tresche suonati con chitarre e fisarmoniche, che comunque non coprano la voce, ora in coro, ora in solo, di chi canta il maggio.
I temi dei canti sono svariati: la natura, la primavera e le stagioni, dionisio e l'allegria in sé e anche un eros velato in serenate dolci e anche maliziose.
Esse sono un'allegoria della vita, della rinascita e dell'allegria, ad imitazione dell'arrivo della bella stagione.