Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
COMUNICATO STAMPA
Libera e piccoli artisti a Asciano
Una fascia giallina di pittura murale lavabile, poi il bianco, poi i pannelli fonoassorbenti ingrigiti: così si presentava lo stanzone-refettorio della scuola primaria “Licia Rosati” di Asciano, prima che ci pensassero i bambini a rallegrarlo con i colori. Lo stimolo è venuto da Libera, l'associazione contro le mafie, con l'iniziativa “Regoliamoci” per il bene comune, che si svolge da sei anni in tutti gli ordini di scuola, per sensibilizzare gli studenti sulla cittadinanza, sul convivere civile e quindi sul prendersi cura dei luoghi in cui si vive.
Per i più piccoli il tema quest'anno era “l'etica libera la bellezza”: rendere più bello l'ambiente in cui si studia e si lavora, sentire “propria” la cosa pubblica, è un buon modo per costruire la cultura del bene comune, alternativa a quella del privilegio, dell'illegalità, della mafia.
Visto che il luogo da abbellire era la sala mensa ogni classe ha scelto un quadro ispirato al cibo e, dopo aver studiato l'artista e il suo modo di lavorare, lo ha reinterpretato su grandi pannelli che adesso, come in una galleria d'arte, ravvivano le pareti del refettorio.
Mentre mangiano i bambini commentano il proprio lavoro e quello delle altre classi, comparano gli stili dei “loro” Picasso, Botero, Frida Khalo, Wharol etc. e sono orgogliosi di aver contribuito, ciascuno con le sue pennellate e mescolanze di colori, a cambiar faccia allo stanzone.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della “Baldini Vernici” di Capannoli, che ha regalato alla scuola i colori occorrenti (e ne sono rimasti ancora per futuri lavori); la mostra, inaugurata dalla dirigente scolastica Sonia Pieraccioni e dall'assessore alla legalità di S.Giuliano Fabiano Martinelli, è visitabile per i genitori in orario di uscita da scuola (16.20) o di programmazione didattica (il martedì pomeriggio, dopo le 16.20).