none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ROMA.
I 100 passi dei Sindaci in ricordo di Peppino Impastato.

3/5/2012 - 23:41

I 100 passi dei Sindaci in ricordo di Peppino Impastato.
Presentata oggi a Roma l’iniziativa promossa da Avviso Pubblico e Casa Memoria Impastato.
Roma, 3 maggio 2012100 passi per ricordare Peppino Impastato, ucciso dalla mafia 34 anni fa. È questa la distanza che separa quella che era a Cinisi la casa di Impastato – ora sede dell’associazione dedicata a lui e alla mamma – dalla casa di Badalamenti, il boss mafioso che ne decretò l’omicidio. 100 passi che verranno percorsi, il 9 maggio prossimo, anniversario della morte di Peppino, dai tanti sindaci e rappresentanti delle istituzioni che hanno aderito all’iniziativa promossa da Avviso Pubblico e dall’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, presentata alla stampa oggi a Roma, presso la sede dell’Anci.

 Alla manifestazione – che prevede numerose attività nei giorni 8 e 9 maggio – hanno aderito anche diversi soggetti del terzo settore e del sindacato: Acli, Agesci, Arci, Cgil, Cnca, Emergency, Legambiente, Libera, Uisp.
“La manifestazione di quest’anno, intitolata ‘I 100 passi dei Sindaci’,” ha spiegato Giovanni Impastato, presidente di Casa Memoria Impastato, “vuole essere un riconoscimento ai sindaci e agli esponenti delle istituzioni che – in risposta alla decisione del sindaco leghista di Ponteranica, nel 2009, di eliminare ogni riferimento a Peppino dalla biblioteca comunale del paese – hanno dedicato strade, piazze e siti alla sua memoria. Inoltre, l’edizione di quest’anno intende coinvolgere maggiormente le realtà locali, a cominciare dagli studenti delle scuole, che animeranno un corteo ad hoc che confluirà poi in quello dei sindaci, degli amministratori e delle associazioni locali e nazionali che hanno aderito all’iniziativa.”


“Avviso Pubblico ha accettato la proposta lanciata da Giovanni Impastato e dall’Associazione Casa Memoria Impastato”, ha dichiarato Gabriele Santoni, vice presidente di Avviso Pubblico, “perché ritiene importante e fondamentale in un momento come questo, in cui la gente ha perso la fiducia nei confronti delle istituzioni, che gli amministratori locali che giornalmente lottano contro le mafie, si uniscano in una città simbolo come quella di Cinisi per dimostrare che si può ancora lavorare al rinnovamento del Nostro Paese.

 Questa iniziativa sarà un momento di crescita anche per la nostra Associazione, per continuare insieme a sostenere i valori della legalità democratica e costituzionale”. A Cinisi, nella sala del consiglio comunale intitolata proprio a Peppino Impastato, Avviso Pubblico presenterà l’8 maggio il rapporto “Amministratori sotto tiro”.
‘’La mafia toglie la libertà, toglie il futuro ai nostri giovani, toglie la democrazia e inquina l’economia, esattamente come le dittature del Novecento”, ha affermato Graziano Delrio, presidente dell’Anci. “C’è dunque bisogno di una nuova Resistenza, cioè di un’alleanza tra tutti i cittadini, le associazioni, le forze sociali e politiche per cimentarsi in questa importante battaglia. È dunque necessario che si prendano ad esempio le persone che hanno combattuto e che stanno già combattendo questa battaglia”.
“Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza”, ha dichiarato don Armando Zappolini, presidente del Cnca, “è impegnato da tempo nella lotta contro le mafie e contro la corruzione. È proprio l’illegalità in ogni sua forma che mina alle fondamenta il tessuto sociale.

 L’Italia è un paese ricco, le risorse per tutelare i diritti fondamentali delle persone ci sono, ma una parte consistente di esse viene sottratta illecitamente al benessere collettivo con la connivenza di tanti soggetti diversi.”
Alla conferenza stampa ha partecipato anche Claudio La Camera, responsabile del progetto “Un ponte per la memoria”, promosso da Casa Memoria Impastato con il sostegno della Fondazione Con il Sud. Il progetto prevede l’apposizione di due pannelli – uno presso la casa di Impastato, l’altro presso la casa di Badalamenti – e la realizzazione di due impronte sul terreno per ricordare proprio i 100 passi che separano simbolicamente due modi di essere.

L’inaugurazione dei due pannelli avverrà il 9 maggio.
Per informazioni consultare www.peppinoimpastato.com

Fonte: Gabriele Santoni
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri