none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Gran di Maggio

10/5/2012 - 10:41


 Maggio

 

(la cantilena)

Maggio canto i colori,

riempio i giardini e i prati di fiori;

tutto è più bello e profumato

ed anche il bosco si è risvegliato.

 
(i detti di maggio)
Maggio piovoso, anno ubertoso.

Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato. Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda.

Maggio fresco e bagnato giova alla vigna e al prato.

Maggio fresco e ventoso rende l’anno ubertoso.


(la pioggia di maggio)
Se piove per San Giacomo e Filippo (3 maggio), il povero non ha bisogno del ricco.

Se piove i primi di maggio, noci e fichi faranno buon viaggio.

Se piove per l’Ascensione, ogni cosa va in perdizione.

D’aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie.

Fango di maggio, spighe d’agosto.

Acqua di maggio è come la parola di un saggio.

Val più un’acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro.
Quando imbrocca d’aprile, vacci col barile;
quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio;
quando imbrocca di giugno, vacci col pugno.

 

(vari di maggio)

Signor di maggio dura poco.

Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio.

A maggio vai adagio.

Nel mese di maggio si scopre finalmente se l’asina è gravida. Aprile e maggio son la chiave di tutto l’anno.

Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore.

Chi fugge maggio, non fugge calende.

Se maggio va fresco va ben la fava e anco il formento.

Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto

Nel mese di maggio compra legna e formaggio.

(i santi di maggio)

A san Bernardino (20 maggio) la fioritura del lino.

Per Santa Rita (22 maggio) ogni rosa è fiorita.

Per sant’ Urbano (25 maggio) il frumento è fatto grano.

 

(la festa di maggio)

a Migliarino, per beninoo...

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/5/2012 - 10:03

AUTORE:
Sonia

Chiunque abbia avuto a che fare con la terra il concime le sementi e il sudore ha sempre cercato di leggere i capricci del tempo per riassumerli in proverbi. Saggezza popolare la chiama qualcuno, immaginario collettivo qualcun altro, chiacchiere prive di fondamento scientifico azzardano gli esperti...comunque spesso ci azzeccano!
Le condizioni meteorologiche sono direttamente proporzionali alla pancia: piena o vuota, e quindi si capisce l'importanza di questa branchia di studio che ha fatto progressi enormi.
Gli anziani fanno la gara a chi ne ricorda di più di provebi e nelle più svariate versioni, ma la sostanza è sempre la stessa.
Mi è capitato di sentirne recitare di così vecchi e imprevedibili che se n'è perso il significato nella notte dei tempi, bisognerebbe essere sempre muniti di carta penna o registratore perché come si sa...verba volant!
Quest'anno nelle campagne del circondario ondeggia grano dappertutto, sarà per l'effetto della crisi o per la turnazione delle colture?