Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Maggio
(la cantilena)
Maggio canto i colori,
riempio i giardini e i prati di fiori;
tutto è più bello e profumato
ed anche il bosco si è risvegliato.
(i detti di maggio)
Maggio piovoso, anno ubertoso.
Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato. Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda.
Maggio fresco e bagnato giova alla vigna e al prato.
Maggio fresco e ventoso rende l’anno ubertoso.
(la pioggia di maggio)
Se piove per San Giacomo e Filippo (3 maggio), il povero non ha bisogno del ricco.
Se piove i primi di maggio, noci e fichi faranno buon viaggio.
Se piove per l’Ascensione, ogni cosa va in perdizione.
D’aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie.
Fango di maggio, spighe d’agosto.
Acqua di maggio è come la parola di un saggio.
Val più un’acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro.
Quando imbrocca d’aprile, vacci col barile;
quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio;
quando imbrocca di giugno, vacci col pugno.
(vari di maggio)
Signor di maggio dura poco.
Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio.
A maggio vai adagio.
Nel mese di maggio si scopre finalmente se l’asina è gravida. Aprile e maggio son la chiave di tutto l’anno.
Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore.
Chi fugge maggio, non fugge calende.
Se maggio va fresco va ben la fava e anco il formento.
Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto
Nel mese di maggio compra legna e formaggio.
(i santi di maggio)
A san Bernardino (20 maggio) la fioritura del lino.
Per Santa Rita (22 maggio) ogni rosa è fiorita.
Per sant’ Urbano (25 maggio) il frumento è fatto grano.
(la festa di maggio)
a Migliarino, per beninoo...