Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Tre amici fotoamatori, Luigi Carrieri, Michele Giorgi, Giuseppe Tizzanini, che da tempo si dedicano alla macrofotografia, hanno pensato di portare all’attenzione degli scolari di San Giuliano Terme,
a volte distratti da giochi elettronici sempre più sofisticati e individualmente coinvolgenti, ciò che la natura quotidianamente ci pone in evidenza chiedendo semplicemente, come impegno, solo un minimo di rispetto. L’idea di presentare le macrofotografie di farfalle e libellule, nella scuola primaria “Giovanni Pascoli” di è scaturita dopo aver esposto tali fotografie in una mostra a Palazzo Gambacorti di Pisa e aver notato l’interesse che esse suscitavano tra i bambini. Gli autori, con un semplice scatto fotografico hanno voluto fermare il tempo e “congelare” una situazione, col fine di porgere l’occasione, per chi non l’avesse mai fatto, di osservare e conoscere da vicino, il più piccolo dettaglio, il particolare, i cromatismi, le fragilità e le peculiarità di vita, di insetti che sono presenti nella nostra campagna, nei nostri giardini e di cui noi, sbadatamente, ricordiamo solo che volano e forse, solo il loro colore. La mostra è stata inaugurata lunedì 16 aprile, alla presenza dell’Assessore all’Istruzione Fabio Martinelli, del Dirigente scolastico Sonia Pieraccioni, delle insegnanti e, naturalmente, di tutti i bambini delle classi, ed ha avuto termine venerdì 20 aprile. I tre amici autori fanno parte del Circolo Cultural-fotografico “L’Occhio Sensibile” di Pisa che, oltre a corsi di fotografia, serate dedicate ai soci, serate di incontri con ospiti, visione di lavori svolti e commento di foto di grandi artisti, si propone di coniugare più forme di espressione in un unico contesto comunicativo; la fotografia. Il tutto con la voglia di confrontarsi, partecipare e condividere le proprie conoscenze ed esperienze nella tecnica dell’immagine e dell’arte della composizione. Di seguito il commento che ogni autore vorrebbe sempre avere per le proprie opere messe in mostra:“Le bellissime fotografie hanno suscitato curiosità e meraviglia nei bambini e nelle bambine di tutte le classi e sollecitato domande sulla tecnica e sulla provenienza degli insetti… “ Non avevo mai notato farfalle così belle!” …. “Sembrano di paesi molto lontani, non di San Giuliano!” … “Ma come si fa a non farle volare via?” … “Guarda questa… sembra un cuore!”. Eh sì, tra tutte le foto la più ammirata è stata quella che vede due libellule in una posizione a forma di cuore.Le insegnanti ringraziano per questa bella e interessante opportunità”.