none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
FRUUFF...

18/5/2012 - 6:45



Avevo accettata la sfida lanciatami da un affezionato lettore-commentatore di questa rubrica e  gli mostrerò poi il risultato ottenuto, ma oggi voglio cambiare genere di interesse legato all’immagine rimanendo però sempre in tema di uccelli, ma non prima di far notare che:
una rondine vola a più di 50 km/h e quindi in un decimo di secondo si sposta di circa 2 metri il che significa che per vedere la bocca aperta di una rondine in caccia bisogna starle di fronte e scattare verso di lei che si avvicina a una velocità incredibile facendo impazzire il sensore della messa a fuoco o il tuo occhio per la manovra manuale,

comunque ci sono riuscito con un’immagine non molto, ovviamente, nitida.


Dopo la chimica salute fisica legata alle rondini oggi la fantasia mi porta alla benefica influenza psichica della pittura e paragono questi magnifici uccelli, che ogni anno (sono decenni che segno la data) arrivano nei nostri cieli il primo di maggio come simboli del sole e dell’estate, a gocce schizzate fuori dalla tavolozza di Van Gogh, quasi che l’artista avesse scosso i suoi pennelli in cielo dopo aver sposato l’ultimo suo periodo con la scelta di sole e colore.


Non aggiungo altro, nemmeno il nome della creatura…

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/5/2012 - 14:46

AUTORE:
chiube

Dato che domattina cambierò la foto, ovverosia ne inserirò una nuova come di solito faccio ogni due giorni, voglio svelare, non il nome perchè tutti lo "dovrebbero" sapere, ma quello del titolo, quell'onomatopeico fumettistico rumore tradotto in lettere che fa qualcosa che frulla via.
Mi trovavo ai limiti di un taglio raso dove non c'era logicamente riparo alcuno e dove questi uccelli multicolori stavano scavando i loro nidi (già perchè loro non costruiscono il nido ma lo fanno sotto terra in una buca) e vi è stato, logicamente, un fuggifuggi.
L'ancestrale richiamo al lavoro e alla cova li ha fatti però riavvicinare con un forte vocio di stizza e di chiaro mio allontanamento, quindi mi sono dovuto fermare a distanza di "cortesia", ma troppo lontano per fare nitide foto.
Su un ramo secco di leccio, molto in alto e con ottima visibilità, c'era uno di questi uccelli, scatto una foto, mi giro per osservare se alle spalle c'erano altre possibilità di ripresa, mi rigiro ancora verso il posatoio e mi sembra di vedere, dietro la testa della sentinella, un qualcosa di appendice. Guardo nel visore della raccolta foto fatte con il massimo di zoom e noto che la testa aveva...due becchi!
Uno a destra (di profilo) e uno a sinistra.
Aspetta, aspetta come nelle novelle, e poi mi son dovuto muovere perchè la sciatica, l'artrosi, lombosciatalgie varie e giramento di pampine mi ci hanno costretto.
FRUUFF... eccolo lo sparpaglìo.... dietro al primo (quello sempre fermo della foto) ce ne erano altri tre!!! che sono volati via in diverse direzioni e in diverse pose.
Prossima spesa... una macchina S.S (super sensitiva) per provare da S.S (sempre solitario) S.S (scioccanti sensazioni) e con Voi ancora S.S (scambievoli sentimenti).

s.s
= sinceri saluti, ma questo (s)i (s)apeva.

18/5/2012 - 14:28

AUTORE:
Sonia

Caro Ultimo che queste meravigliose creature non sono pettirossi si capisce dal fatto che arrivano di maggio quando loro sono già partiti...però non sono capace di riconoscerle.
I vivaci colori degli uccelli e le loro esibizioni contrastano non poco con la nudità e la staticità dei rami spogli.
Adesso sappiamo che il Chiube trascorre ogni primo maggio ad aspettare fotografare e catalogare pennuti...chissà che mappatura circostanziata del territorio avrà preparato (?!)...perciò...grazie della pazienza e della scrupolosità con cui lavora.

18/5/2012 - 9:21

AUTORE:
Ultimo.

.......... l'autore della "foto del giorno" ( Chiube? )stia mettendo le mani avanti ......... comincia a cercare la scusa della velocità delle rondini, del sensore della messa a fuoco ...... tuttescusedevidicheuntiriesce. Oggi ti sei dato anche alla pittura poetando ........ comunqueseondomesonpettirossi. ......... Ultimo