none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Questa o quella...

22/5/2012 - 6:57


Os Auserculi, 84 d.c.

Quintilius e Sexstilius, pescatori di Avenal, un piccolo gruppo di capanne sull’Auserculus, arrivarono al mare e decisero di raggiungere Aegilium con qualsiasi mezzo.

Aiutati da altri pescatori si misero alla ricerca di legname nel folto bosco che ricopriva gran parte del territorio dove si addentrava la pericolosa Via Aemilia Scauri e dove vi erano solamente delle stazioni militari e di posta per fare stallaggio e rifocillamento alle centurie che pattugliavano il litorale fino al confine con i bellicosi Liguri, sempre in guerra con Roma nonostante decenni di sconfitte e sottomissioni.

Ma a loro la guerra non interessava, si intendevano solamente di cefali e di garum.

Di fronte a due maestosi pini marittimi, selvatici li chiamavano gli abitanti dei vicini paghi, si fermarono e si guardarono sorridendo; presero le asce e si diressero cantando verso…

Questa o quella per me pari sono

a quant'altre d'intorno mi vedo;

del mio core l'impero non cedo

meglio ad una che ad altra beltà.

La costoro avvenenza è qual dono

di che il fato ne infiora la vita;

s'oggi questa mi torna gradita,

forse un'altra doman lo sarà.

 

sì, ma ne tagliarono solamente una: quale?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/5/2012 - 19:35

AUTORE:
P.G_

Os Auserculi è proprio carino.
Fa pensare ad un luogo deserto e silenzioso, dove la natura la senti nel naso e nelle orecchie oltre che nel cuore.
Un posto che fa venire in mente la prima Bocca di Serchio, quando i signori prendevano la "gabina" a Torre del Lago ed i poveri, come noi, fortunati, ora lo riconosciamo, andavamo in bocca con le sportine del mangiare attaccate alle biciclette.
Poi siamo diventati tutti signori, sono comparse tante barche e tanti motori e Bocca, quella Bocca là, è morta.
Non si può tornare indietro, o meglio per farlo ci vorrebbe molto coraggio ma le iniziative prese fino ad ora non sembrano andare in quella direzione.
La sistemazione della sponda è stata infatti solo una necessità, una imposizione e non una vera e propria scelta amministrativa.
Una scelta è invece stata quella di non premiare le barche a remi. Una scelta che non condivido e che considero una grave mancanza di prospettiva, una specie di resa al sentire comune che mina la stessa autonomia dell'amministratore che dovrebbe operare le scelte sempre in base al fondamentale principio della salvaguardia del bene comune.

22/5/2012 - 9:27

AUTORE:
Ultimo

.......... mel'eroscordatoanch'io! ....... Ultimo

22/5/2012 - 8:14

AUTORE:
chiube

anchiolepensebbasta, ma... fra un pensierellartro... mi c'incastra pensancallecazzatelle...
...buongiornomeleroscordato!

22/5/2012 - 7:27

AUTORE:
Ultimo

........ l'indovinelli? Misembridoventatolesettimanaenimmistia! Unmipossomiascervella. Ho altro da pensare ........ penso alle donne. ....... machecavolopensi? ....... le pensoebasta. ....... Ultimo.