none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
BUHH!!

24/5/2012 - 6:53


Maria stava fuggendo dai soldati di Erode che cercavano di ucciderle il figlio e cercò scampo in un campo di cardi che avevano accettato di nasconderla accartocciando le foglie  e rendendole poi spinose.
I soldati passarono oltre non pensando che qualcuno si fosse potuto introdurre in un simile nascondiglio e così la Sacra Famiglia fu salva, ma il bambino aveva fame e volle poppare anche in quella scomoda posizione.
Alcune gocce di latte caddero sulle verdi foglie macchiandole di bianco e così la pianta portò per l’eternità il simbolo di quell’evento.
Da allora il cardo in questione si chiama “mariano”.


Oggigiorno, su una strada di bonifica, luogo di “antimadonne” per eccellenza, i cardi hanno sempre sulle foglie  le spine e le macchie bianche, ma due papaveri birichini le fanno sembrare uno spaventevole mostro dagli occhi di bragia e dalla pelle maculata.


Ogni tempo e ogni luogo hanno i loro simboli!

 

nota: i due personaggi della foto precedente erano pescatori e dovevano andare su un'isola costruendosi prima una barca.

L'albero curvato era ottimo per fare la chiglia ricurva senza artefizi vari.

Tutto qui!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/5/2012 - 23:22

AUTORE:
Sonia

Al primo impatto sembra veramente il muso di un alligatore dagli occhi di brace, comunque si dice che questa pianta abbia moltissime proprietà benefiche...
allora sarà per questa ragione che le "antimadonne", assidue frequentatrici di luoghi che regalano cardi mariani(irritanti e pungenti) a volontà, godono di ottima salute, di prosperità e di vigore.

24/5/2012 - 9:21

AUTORE:
Ultimo

......... per fare le barche ci vogliono i "pini gobbi" ....... graziechiubeperaverlimatolamiaignoranza. ........ Ma lungo quella strada in bonifica non ho visto molti cardi ......... ci sono invece molti finocchi ........ ma cosa hai capito? ..... si parlava di ortaggi eh? ........ Ultimo.