none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
BONIFICA
Fitodepurazione?

8/6/2012 - 8:09

Mi spiace non essere potuto venire (per cause di salute) alla discussione sull'impianto di fitodepurazione svoltasi ieri sera a Vecchiano e non avere ascoltato i numerosi interventi dei relatori e conosciuto così l'importanza dell'opera, ma avevo già seguito i lavori e fatta una serie di foto non pubblicate per non togliere niente alla scoperta delle novità per coloro che interverrano stamani alla sua inaugurazione.

In tema però di foto vorrei mostrarvi il luogo come era poco poco meno di un secolo fa, l'imponente idrovora e i grandi canali che raccoglievano le acque delle terre appena bonificate.

I lavori sono stati eseguiti dalla famiglia Salviati, completamente a spese loro e poi ampliati nel decenni successivi dal governo mussoliniano.

Ecco perché nel titolo ho messo quel punto interrogativo.

Non era altro per dire che a quei tempi non era necessario "fitodepurare".

 

p.s. per il solito che dirà qualcosa a proposito del mio scrivere "pro" Salviati, pensi...positivo!

Fonte: foto archivio Salviati, testo u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/6/2012 - 12:00

AUTORE:
giannecchini leonardo

Sono un dirigente del consorzio di bonifica Versilia Massaciuccoli e sono interessato a materiale fotografico sulle bonifiche tipo quelle allegate all'articolo. purtroppo Queste non sono relative ai nostri impianti.Forse riguardano altri consorzi. Se ha altro materiale storico le sarei grato mi contattasse. D.S. Giannecchini