none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Massaciuccoli: Aiutiamo il Lago con acqua fitodepurata
Consorzio: abbiamo fatto una scelta naturale

8/6/2012 - 18:04

Massaciuccoli: Aiutiamo il Lago con acqua fitodepurata
Consorzio: abbiamo fatto una scelta naturale
 Ieri  venerdì 8 giugno, il Sindaco di Vecchiano ha inaugurato il primo dei due impianti di fitodepurazione realizzati dal Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, per ridurre in modo naturale, nitrati, fosfati e in generale le sostanze presenti nell’acqua  che confluisce nel Lago di Massaciuccoli.
I risultati dei processi di fitodepurazione sono consolidati e permettono una sostanziale riduzione di fosforo, azoto e dei loro componenti, che si trovano in quantità disciolti nelle acque e che derivano sia dalle concimazioni dei terreni che dal naturale processo di mineralizzazione della torba
.Alla presenza degli amministratori di Vecchiano, Massarosa, del Parco Migliarino San Rossore, della Lipu e Italia Nostra è stato illustrato il funzionamento dell’area, molto semplice e che non ha praticamente impatto ambientale.
L’acqua entra dal Fosso Reale, attraversa un percorso a serpentina lungo circa 1000 metri  dove sono state alloggiate piante fitodepuranti che crescono alimentandosi con queste sostanze e dopo 5 giorni di decantazione fuoriesce depurata al 50% nel canale Fossa Magna, per poi raggiungere il Lago.
Il terreno usato per la fitodepurazione, della superficie di 4.000 mq (circa mezzo ettaro), si trova nel cuore della bonifica e fino agli anni ’60 ha ospitato un impianto idrovoro poi dismesso
. L’opera, costata 40.000 euro, progettata e realizzata dal personale del Consorzio, ha permesso il totale recupero e la riqualificazione naturalistica dell’area, che verrà utilizzata anche a scopi didattici e divulgativi per studenti e cittadini. 
“Entro la fine del 2012 apriremo anche il secondo sito – ha spiegato il Commissario del Consorzio Fortunato Angelini – Un terreno di 17 ettari in uso dal nostro Ente,  adibito anch’esso a fitodepurazione, sempre realizzato dal Consorzio con il supporto scientifico dello staff del Prof. Bonari della Scuola Sant’Anna di Pisa. Qui la procedura sarà più complessa e anche il volume delle acque depurate sarà maggiore.” Entrambi i progetti sono stati presentati giovedì sera al Consiglio Comunale di Vecchiano al quale erano presenti gli Amministratori del Comune, l’Università, il Parco Migliarino San Rossore, le Associazioni Agricole, quelle Ambientaliste e numerosi cittadini.
Grande soddisfazione e apprezzamento è stata dimostrata da tutti i presenti, soprattutto perché queste scelte, naturali e a impatto ambientale nullo denotano, oltre alla volontà di fare qualcosa di concreto per la salute del lago, anche l’inversione di tendenza culturale che determina le scelte da adottare per il territorio. 
Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli
Responsabile Ufficio Comunicazione Simona TedescoTel 0584/43.99.24  -  Fax 0584/96.32.01facebook: Ufficio Stampa (Consorzio bonifica Versilia Massaciuccoli)
Per essere sempre aggiornato sulle novità e i lavori svolti sul territorio iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter lasciando i tuoi dati sul nostro sito www.bonificavm.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/6/2012 - 9:11

AUTORE:
nicche

a distanza di giorni mi dispiace che nessuno abbia commentato queste notizie sul fitodepuratore. un filtro biologico come questo è importantissimo per ristabilire un equilibrio dell'ambiente. A quanto ho capito questo è solo l'inizio, bene, l'importante è partire con il piede giusto.