Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.
E ORA ?
E ora ? E' la domanda che tutti i cittadini di San Giuliano Terme si pongono alla notizia che il bando per l'aggiudicazione del 95% delle quote delle farmacie comunali di Arena Metato e Ghezzano, già rinviato una prima volta e scaduto il 16 giugno, è andato deserto.
Da una valutazione molto approssimativa iniziale dell'amministrazione di circa quattro milioni di euro si è passati a quella assolutamente impensabile di circa due milioni di euro fatta da un perito.
Nonostante queste cifre da mercatino rionale, nessun soggetto privato si è fatto avanti lasciando il comune nel più profondo rosso.
Nonostante alcune illazioni di un consigliere della Lega-Cittadini e Territorio che davano per certo l'acquisto del pacchetto da parte di una cordata di Pisa, nulla è successo.
E ora con quali soldi Sindaco e Giunta copriranno il buco di bilancio 2011 di tre milioni e mezzo che ha portato il comune ad uscire dal patto di stabilità?
Il Partito Democratico, i Socialisti e l'Italia dei Valori come giustificheranno ai propri elettori e non, questo ulteriore annunciato flop?.
Il momento della resa dei conti è arrivato. Con molta obiettività bisogna che questa maggioranza di sinistra ammetta il proprio fallimento e passi la mano.
I nodi alla fine sono venuti al pettine e coloro i quali non hanno saputo governare con oculatezza e capacità devono consapevolmente lasciare. Continuare nella presunzione di riuscire a portare a compimento questa legislatura sarebbe un suicidio per il nostro comune.
Non possiamo dimenticare che la Corte dei Conti , che recentemente ha già bacchettato questa amministrazione sul bilancio 2010, non ha ancora analizzato quello del 2011, quello del buco di tre milioni e mezzo; figuriamoci che cosa potrà accadere quando arriverà la delibera sul disastroso bilancio !.
Personalmente ritengo che anche le opposizioni abbiano una loro responsabilità, anche se molto relativa.
Nonostante aver costantemente unanimemente denunciato che i progetti annunciati da questo governo locale avrebbero inesorabilmente portato a risultati fallimentari , non si è riusciti, nonostante i quotidiani sforzi, a veicolare ai cittadini il messaggio del disastro che la maggioranza stava realizzando, così che i sangiulianesi hanno subito, improvvisamente, una situazione di grande disagio con gravi ripercussioni economiche.
Cons. Riccardo Maini (Indipendente)