none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
I Cobas: "Il sostegno non è una discarica"

25/6/2012 - 13:45

Riconversione del personale in esubero su posti di sostegno: soluzione inaccettabile!


Per il ritiro del Decreto direttoriale n° 7
Presidio Cobas martedì 26 giugno ore10.30 - 12.30 presso il Provveditorato agli Studi di Pisa, Via Pascoli n° 8
Alle ore 11 incontro con la dirigente Dott.ssa Maria Alfano
 
Il 16 aprile scorso il Dipartimento del Miur che si occupa del personale scolastico ha emesso un Decreto direttoriale (n° 7) che indice nuovi corsi di specializzazione per la formazione di personale di sostegno. I corsi attuati da questo decreto, al di là delle belle parole di introduzione, sono rivolti esclusivamente ai docenti cosidetti “sovrannumerari” o “in esubero”: “quelli in più”, per dirla in altre parole meno edulcorate. Ed ecco che magicamente il sostegno diventa una riserva di posti, una discarica per i docenti che il Ministero dell’Istruzione non sa dove ricollocare.
 
Altro che attenzione ai diritti e all’integrazione dei diversamente abili! I primi a rimetterci saranno proprio gli studenti diversamente abili che dovranno fare i conti con un ulteriore calo della qualità della didattica, con insegnanti spinti dalla paura di perdere il proprio posto di lavoro: paura sacrosanta, visti i tempi che corrono. Ma il lavoro dell'insegnante di sostegno richiede una predisposizione che non può essere imposta! Subito dopo ci rimettono tutte e tutti gli insegnanti interessati da questi “corsi”: i precari, che perderanno, magari dopo anni di esperienza, il diritto a continuare a esercitare il proprio lavoro; ma anche i “sovrannumerari”, in maggioranza ITP (ma non solo) “esuberati” in massa in seguito ai tagli gelminiani, costretti obtorto collo a salvare il salvabile e ad accettare tutto.
 
Se, come dice tra le righe anche il Decreto, esiste una richiesta di nuovi insegnanti di sostegno, siano immessi in ruolo i precari specializzati su tutti i posti di sostegno vacanti e disponibili, già dal prossimo anno. Siano ascoltate le richieste degli ITP e di tutti e tutte le/i docenti soprannumerari/e, che sono altre, e siano utilizzati come risorsa in più nella scuola di ultima titolarità senza intaccare l'organico di sostegno. Allo stesso tempo, visto che il decreto colpisce la qualità dell’istruzione per gli studenti diversamente abili, occorre che studenti, famiglie e associazioni siano informati e consapevoli della discriminazione e dell’ennesimo attacco inferto ai loro diritti già pesantemente colpiti, e che siano motivati a far valere le proprie ragioni, a fianco degli insegnanti, in difesa della scuola pubblica.
 

Fonte: Comunicato Cobas Scuola
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri