none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Filettole
C'era (in) una volta...

30/6/2012 - 14:56

Buongiorno.

Ieri mattina c'è stata l'inaugurazione della importante opera che il Consorzio Versilia Massaciuccoli e il Comune di Vecchiano hanno fatto per la sicurezza dell'abitato di Filettole e di tutto il comprensorio comunale, come già riportato su questo giornale nei giorni scorsi e questa mattina.

Ero presente ed ho bevuto tutto quello che il presidente Angelini, il sindaco Lunardi, l'assessore Angori e in particolar modo l'ingegnere Giannecchini hanno profuso ai presenti sulla storia dell'idrovora da cent'anni a questa parte.

Mi hanno chiamato scherzosamente "vice fotografo del consorzio" (la titolare ufficiale a pieno merito è la signorina della foto 13), ma non ho voluto inserire niente in anticipo a quello che sarebbe stato fatto regolarmente dall'Ufficio Comunicazione del quale è responsabile Simona Tedesco.

 

Oggi scendo in campo per farvi conoscere un aspetto poco noto di questo edificio e questo dietro una dritta dell'ingegner Giannecchini, curioso ed  estimatore della storia locale, e lo faccio scendendo letteralmente nel fossato e passando in una delle due  piccole gallerie.(foto1)

Sotto i passaggi che traversano l'argine del Serchio ci sono segnate alcune date che fanno risalire molto indietro la costruzione dello scolo delle acque filettoline: 1861, 1867 e 1869, anni forse di qualche lavoro di ripristino e, cosa ancor più curiosamente misteriosa la firma sulla calce, in una bella grafia se pensata fatta con un chiodo o qualcosa di appuntito, di uno di quei lavoranti - DIONISIO (forse Casella?)

 

Dioniso è un nome strano ma comune nell'area vecchianese.

 

Chi sarà stato il nostro? Un muratore oppure un tecnico?

 

dato che ci sono, integro con alcune delle foto scattate venerdì mattina.

 

 

Fonte: u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri