none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Filettole
C'era (in) una volta...

30/6/2012 - 14:56

Buongiorno.

Ieri mattina c'è stata l'inaugurazione della importante opera che il Consorzio Versilia Massaciuccoli e il Comune di Vecchiano hanno fatto per la sicurezza dell'abitato di Filettole e di tutto il comprensorio comunale, come già riportato su questo giornale nei giorni scorsi e questa mattina.

Ero presente ed ho bevuto tutto quello che il presidente Angelini, il sindaco Lunardi, l'assessore Angori e in particolar modo l'ingegnere Giannecchini hanno profuso ai presenti sulla storia dell'idrovora da cent'anni a questa parte.

Mi hanno chiamato scherzosamente "vice fotografo del consorzio" (la titolare ufficiale a pieno merito è la signorina della foto 13), ma non ho voluto inserire niente in anticipo a quello che sarebbe stato fatto regolarmente dall'Ufficio Comunicazione del quale è responsabile Simona Tedesco.

 

Oggi scendo in campo per farvi conoscere un aspetto poco noto di questo edificio e questo dietro una dritta dell'ingegner Giannecchini, curioso ed  estimatore della storia locale, e lo faccio scendendo letteralmente nel fossato e passando in una delle due  piccole gallerie.(foto1)

Sotto i passaggi che traversano l'argine del Serchio ci sono segnate alcune date che fanno risalire molto indietro la costruzione dello scolo delle acque filettoline: 1861, 1867 e 1869, anni forse di qualche lavoro di ripristino e, cosa ancor più curiosamente misteriosa la firma sulla calce, in una bella grafia se pensata fatta con un chiodo o qualcosa di appuntito, di uno di quei lavoranti - DIONISIO (forse Casella?)

 

Dioniso è un nome strano ma comune nell'area vecchianese.

 

Chi sarà stato il nostro? Un muratore oppure un tecnico?

 

dato che ci sono, integro con alcune delle foto scattate venerdì mattina.

 

 

Fonte: u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri