Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Meglio giocare con animali nostrani molto più piccoli e pacifici dei groooossi e bellicosi tori stranieri (quelli con 4 palle).
Rieccomi allora con i soliti uccelli e con i soliti quesiti.
Tre son le cose che Vi chiedo oggi sul comportamento di questo comune abitatore ed usufruitore delle stesse nostre amate spiagge, così comune che si chiama appunto “gabbiano comune”, mentre il nome scientifico è “larus ridibundus” derivante dal greco "laros" (uno che mangia tanto e di tutto) e dal capibile attributo latino datogli per evidenziare il suo verso simile ad una stridente risata.
Dicevo delle tre domande di oggi:
1 – il poverino sciancato ha problemi alla deambulazione?
2 – il disgraziato stitico sta cercando finalmente di farla?
3 – il cronico diarroico ha un doloroso bruciaculo?
Oppure… è un furbo matricolato che…
Vi do un aiutino… ed è legato a “colui che non perde mai la strada”.
Ora è più incasinata di prima!