Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
La carta é ottenuta dalla feltratura di un impasto di materie prime fibrose prevalentemente vegetali (fibre di cellulosa di legni bianchi e teneri). Durante la feltratura le fibre vegetali vengono ridotte in pasta e sospese in acqua, per permettere di unirsi e di saldarsi fra di loro.
La lignina, sostanza che si trova nel legno, a contatto con fattori esterni come luce, impurità ed inquinamento atmosferico, dà origine a reazioni chimiche quali ossidazione e idrolisi. Queste reazioni danno origine a loro volta alla formazione di ossidi e acidi, che causano il cambiamento del colore della carta e quindi il suo imbrunimento.
Altresì l’umidità favorisce lo sviluppo di batteri e funghi che producono pigmenti colorati. Anche la polvere contribuisce all’ingiallimento, assorbendo queste sostanze e depositandole sulla carta.