none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO - San Rossore
Estate Anziani in San Rossore: partite le attività

11/7/2012 - 20:00

Estate Anziani in San Rossore: partite le attività
 
Vecchiano –

 

 Sono già iniziate da qualche giorno le attività di “Estate Anziani in San Rossore”, iniziativa realizzata dal Comune di Vecchiano in collaborazione con l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

 Le attività prevedono gite in battello sull’Arno, gite in carrozza, mattinate al mare e pomeriggi di intrattenimento presso il Circolo “Villa Giraffa”. Le iniziative si svolgono nei mesi di luglio ed agosto e termineranno con la festa finale di lunedì 13 agosto.

Le attività prevedono la permanenza degli anziani nel Parco per due giornate; i gruppi devono essere composti da un numero minimo di 10 persone e da un numero massimo di 35 persone. “In questa estate torrida cerchiamo di offrire ai nostri anziani il modo di passare le giornate insieme, riparandosi dal gran caldo”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Riteniamo che sia giusto offrire agli anziani svariate soluzioni per trascorrere un’estate serena e in compagnia”, aggiunge l’Assessore alle Politiche Sociali Daniela Canarini.

 “L’estate infatti è uno dei momenti in cui la solitudine può farsi ancora più pesante; auspichiamo che attraverso queste attività le persone trascorrano dei momenti piacevoli e spensierati. Quest’anno abbiamo una novità importante: la Filarmonica Senofonte Prato allieterà alcuni pomeriggi con degli intrattenimenti musicali. Si tratta di un importante contributo che sottolinea ancora una volta la buona collaborazione tra associazioni locali e Comune di Vecchiano.

 Ci auguriamo di proseguire questo tipo di interazione per le attività dedicate agli anziani anche nei prossimi anni”. E’ bene ricordare che possono partecipare alle attività tutte le persone che abbiano compiuto 60 anni, versando una quota di 6,00 euro per ogni giorno di partecipazione. Coloro che sono interessati a partecipare devono prenotare telefonando al numero 050/859661, dalle 9 alle 11 nei giorni di martedì e giovedì della settimana precedente al soggiorno.

 Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, 050/859647-050/859659.
 
Ufficio Comunicazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/7/2012 - 23:38

AUTORE:
Anziano

l'importante è che tocchi a tutti gli interessati. Dubbi ce ne sono

11/7/2012 - 21:55

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Levatemi solo una curiosità, tanto per fugare voci maliziose, gli immobili di Piaggerta verranno utilizzati per qualche iniziativa? Sono ancora fruibili dopo aver ospitato gli immigrati tunisini? Grazie