none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
A lezione...

19/7/2012 - 6:49



Sono stato un poco troppo lontano dal Serchio e la sua Voce  e conseguentemente anche dal Mare perché per i migliarinesi sono due cose indiscindibili.


In questo tempo, tempo di mare,  ho pensato.


Mi piacerebbe sapere quanti di Voi sono stati a scuola dal Mare: quello di ogni stagione, quello senza bagnini e senza ombrelloni, quello senza recinzioni  e senza baracchini, quello di pochi colori, quello mezzo calmo e mezzo mosso, quello silenzioso e deserto, quello con il banco sulla battima e la lavagna nel cielo, quello con la cimosa sulla cima dell’onda e il gesso fatto da un osso di seppia, quello che ti insegna il rispetto e l’obbedienza, quello che ti dice amorevolmente  di andare avanti o prepotentemente di tornare indietro, quello che scandisce le sue stagioni e le tue  emozioni,  quello che ti sfama ma non disseta, quello che ti fa sognare fra le sue braccia ma non dormire, quello che trovi sì bello nell’immensità del mondo ma più sublime nella piccolezza del tuo paese, quello che porterai sempre con te e starà largo nel tuo minuscolo cuore nonostante la sua enormità.


Proprio quello.


Io ci sono stato.

 

Basta  attraversare l’Aurelia (io no), incrociare l’Aurelio,  cambiare “scogliera” con “riviera” e il gioco... è belleccheffatto!
 

/p>
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/7/2012 - 12:43

AUTORE:
Ultimo

.......... "chiube2 la vendetta"? .......... un ci credo mia! Bentornato chiube! ....... La "Voce" t'è mancata eh? Forse hai preso fresco ...... mettiti la sciarpa la prossima volta sennò diventi fioo. Dal mare ho imparato molto ...... specie nelle giornate invernali ...... ho visto una parte dell'EDEN e l'ho capito ...... Lui sa spiegarsi bene e lo capirebbe chiunque gli presti un minimo di rispetto ....... cosi come Bocca ......... Purtroppo in estate lo usano e basta .... senza rispettarlo. Fa parte del Parco il nostro EDEN ....... ma te hai mai visto un parco in quello stato? Un parco deve essere vissuto e rispettato ..... ma i nostri amministratori lo danno in pasto alle belve umane. I promotori del Parco hanno il diritto di sentirsi offesi da questa amministrazione che lo sta lentamente distruggendo sovraffollandolo e cementificandolo ....... NO! Non è questo il parco per cui molti hanno lottato ....... non è questo il parco che volevano. ........ Ultimo.