none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio
Inaugurazione pontili

21/7/2012 - 17:32




Forza! Finalmente ci siamo!(2)
Quante volte abbiamo sentito questa frase in altrettanti contesti, ma per la spinosa questione “pontili” ora finalmente ci siamo!(3)


Questa mattina, appena dopo le ore 11, il sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi ha tagliato il nastro che dichiarava ufficialmente aperta la fruizione dei pontili per gli assegnatari sorteggiati.(4)


Già numerose barche erano ormeggiate fra i robusti pali laterali, alti più del prospiciente arginello in modo che una eventuale piena non possa far appoggiare le imbarcazioni sulle teste dei  supporti  posizionati con  una larghezza abbastanza  da sopperire anche a grossi natanti che, d’altra parte, stonerebbero con l’uso sociale che i molti richiedenti hanno preteso.(5)
Il sindaco ha spiegato l’iter dei lavori e lo scopo dell’opera alla presenza dell’assessore Picchi della Provincia, all’ingegner Nardi dell’Autorità di Bacino del Serchio, al presidente Angelini del Consorzio Bonifica Versilia Massaciuccoli, al presidente del Parco M.sR.M. Manfredi, a tutto lo staff dei progettisti comunali, autorità militari, vigili urbani, consiglieri, assessori maggioranza e opposizione oltre ad un ben assortito gruppo di paesani.(6, 7, 8)


Erano presenti anche molti tecnici il cui nome e importanza non conosco, come ad esempio un magistrato al quale chiedo scusa.
L’architetto Ombretta Santi, la firmataria del progetto pontili, ha poi illustrato la futura riqualificazione di tutta l’area ora libera e del suo probabile e possibile uso da parte di tutti coloro che vogliono avvicinarsi al fiume e goderne le bellezze anche senza barca.(9)
Coloro che si recavano stamani alla spiaggia di San Rossore, unico o almeno principale obbiettivo della tenuta di una barca in questo luogo, guardavano compiaciuti la qualità dell’opera e curiosi della presenza di così tante persone che rendevano molto più “legale”, oltre che “ufficiale”, la lunga teoria dei grossi e lisci pali.
A coloro che inizialmente hanno sollevata l’importante problematica della snaturalizzazione della riva, posso dichiarare che fra pochissimo tempo una lunghissima striscia verde di canne e cannelle ondeggianti  si confonderà con la diritta e statica monotonia della fila di calocchioni facendo dimenticare l’ammasso innaturale delle siepi di pitosforo e degli sgangherati tettini e tettucci.
Sarà compito nostro  aiutare la Natura a far più bello l’ambiente, lavoro da farsi, credo e spero, in sintonia fra concessionari e fruitori.(10)


 Un caloroso saluto lo faccio personalmente alla bellissima famiglia che si reca instancabilmente “di là” a remi seguendo le orme (scie in questo caso) lasciate dalla madre e dal padre, suocero e suocera, fratello e sorella, zio compreso, che da generazioni usano il “remo”.

Grazie ragazzi, bravi ve lo ho urlato stamani, ora ve lo scrivo!(11)

 

Ed uno più grosso, perché più grande è l’età, ai bellissimi sposi dove Lei ascolta convinta che Lui è convinto che sia venuto proprio un bel lavoro! (12)

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/7/2012 - 17:49

AUTORE:
Uno di vecchiano

Credo che sia doveroso ringraziare anche il sindaco precedente che ha dovuto gestire una situazione che è stata in certi momenti è stata ricca di tensione.
Ma che alla fine è stato colui che insieme alle altre autorità di competenza è riuscito ad risolvere una situazione molto difficile.
Grazie Rodolfo.
Ora resta da cercare di portare a termine il progetto che comprende la parte privata per un'uso pubblico di tutta la sponda destra come prevede il parco.