none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Estate Vecchianese-Concerto per Organo, Tromba e Canto.
Alcune foto dell'evento straordinario

25/7/2012 - 7:34


Mercoledì 25 luglio sarà la volta di Ensemble Trinitè - Concerto per Organo, Tromba e Canto.

 Alle 21.30 nella Chiesa di San Vincenzo di Migliarino si esibiranno il soprano Elisa Cenni e Simone Ori che suonerà l’organo, mentre alla tromba ci sarà Andrea Laghi.

 Continuano gli eventi dell’Estate Vecchianese 2012.

 Le musiche saranno quelle di Scarlatti, Bach, Handel e Zipoli.

L’evento è a cura dell’organaro Nicola Puccini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/7/2012 - 14:51

AUTORE:
J.P.D.

Ma ieri sera intervallati dai silenzi c'erano spazi pieni di buona musica e di valida esecuzione.
Complimenti all'organaio costruttore/organizzatore, al tastierista, alla voce solista e al "trombino" non ridete ignorantoni.
Sembrava di essere a teatro applausi bis etc. i pezzi non erano tra i più noti ma a orecchio avvezzo hanno comunicato le sensazioni ricercate dagli esecutori.
La chiesa dopo il restauro si è ben presentata purtroppo devo rilevare che faceva un caldo boia e che probabilmente o per gli infissi metallici o per gli intonaci l'acustica è sensibilmente peggiorata consigliando per un prossimo e auspicabile futuro di privilegiare per gli esecutori la posizione del coro ( dietro l'altare) per evitare la riverberazione della cupola e inviare il suono diretto e concentrato nella navata.
Tutto sommato una serata positiva anche in considerazione dei numerosi turisti che richiamati dal suono discreto si sono avvicinati e hanno seguito senza batter ciglio fino all'ultimo, colpiti dalla imprevista sorpresa.
Suggerisco di meditare su queste parole che anche se scritte di getto vogliono evidenziare il mio pensiero.