none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Di chi è la colpa? di Ulisse?

30/7/2012 - 6:51

 

 

Il bollettino degli incendi, comunicato dalla Sala operativa permanente del Servizio regionale antincendi boschivi, registra oggi alcuni nuovi eventi tra cui il più esteso è a Reggello, località Pietra Piana (provincia di Firenze). Stanno operando 4 elicotteri regionali, ed è partita la richiesta di un mezzo aereo della Protezione civile nazionale. Sul posto squadre antincendi boschivi e vigili del fuoco, coordinate dal direttore delle operazioni di spegnimento, che è un tecnico dell’Unione dei Comuni di Valdarno e Valdisieve. Anche a Cavriglia, in località San Cipriano (provincia di Arezzo) è partito un incendio di vegetazione che ha interessato anche un mobilificio e minacciato delle case. Inviato un elicottero Aib e una squadra a terra a supporto dei Vigili del fuoco. A Martignana (comune di Montespertoli, provincia di Firenze) per spegnere un incendio di vegetazione è stata inviata una squadra a terra a supporto dei Vigili del fuoco. Ecco intanto il bilancio dei roghi di ieri, da stamani in fase di bonifica e controllo da parte di squadre “Aib” (Antincendi boschivi) composte da volontari Aib e operai forestali: l’incendio a Terre Rosse nell’entroterra di Piombino (Podere la Colmata, provincia di Livorno) ha bruciato mezzo ettaro di bosco e 7 ettari di terreni non boschivi, su cui sorgeva anche il capannone di materiali edili andato in fumo ieri. Sul posto è intervenuta stamani una squadra di controllo. A Marina di Bibbona, sempre in provincia di Livorno, le fiamme hanno distrutto 5 ettari di terreni incolti. Anche qui è operativa una squadra di controllo. Più grave il bilancio del rogo di Pianetti (Castagneto Carducci) con mezzo ettaro di bosco andato in fumo, e 40 di colture agrarie e seminativi. Una squadra controlla da stamani la situazione. Il bilancio di Pomarance (podere Monna) in provincia di Pisa è di 50 ettari di bosco distrutti, in fase di bonifica. Sul posto sono operativi da stamani all’alba 1 elicottero e 6 squadre. A Bosco Gucci (comune di Montaione, provincia di Firenze) sono andati in fumo 3 ettari di bosco e 4 di colture agrarie. Verso le 12 di oggi si è verificata una ripresa, subito messa in sicurezza dalle squadre Aib che stavano effettuando le operazioni di modifica. Un’altra ripresa, sempre a Montaione, in località La sughera, dove sono andati distrutti 3 ettari di bosco e 1 di seminativi: le squadre di controllo hanno subito provveduto alla messa in sicurezza. Tre squadre Aib di controllo sono operative anche a Macario (Lucca), dove ieri è bruciato un ettaro e mezzo di bosco. Controlli ancora aperti sui roghi dei giorni scorsi a Verniano (Colle val d’Elsa, provincia di Siena), a Pereti (Roccastrada, provincia di Grosseto) e a Groppino (Chiusi della Verna, provincia di Arezzo).




Toscana NotizieAgenzia di informazione della Giunta Regionaledirettore responsabile Susanna Cressati.Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800e.mail agenzia@toscana-notizie.it

Fonte: foto u.m. agosto 2011
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri