none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA-Marina di Pisa
Insabbiamento e innavigabilità della foce d’Arno.

2/8/2012 - 13:41

Insabbiamento e innavigabilità della foce d’Arno.
L’assessore all’ambiente Valter Picchi fa chiarezza
sulle competenze della Provincia, attuali e future
 
Insabbiamento (e conseguente non navigabilità) della foce d’Arno. Sulla questione, al centro in questi giorni di un vivace dibattito attraverso gli organi d’informazione, l’assessore all’ambiente Valter Picchi ha inviato, per la Provincia di Pisa, ai vari soggetti interessati, pubblici e non, una lettera in cui chiarisce quali sono, allo stato, i compiti assegnati all’amministrazione. “Attualmente – spiega, rivolgendosi a Regione, Parco di San Rossore, Comune di Pisa, Capitaneria di Porto di Livorno, Ufficio locale marittimo, Provveditorato opere pubbliche, associazioni Cna e Confcommercio – il fiume, tra la città e il mare, non è classificato navigabile; e solo quando lo sarà, a seguito di uno specifico atto della Regione, le competenze per la normativa vigente spetteranno alla Provincia”. Ma in ogni caso, prosegue, “esse saranno circoscritte alle ‘acque interne’, vale a dire fino al limite con il demanio marittimo, che è situato alla confluenza dell’Arnino.

 Quindi la ‘barra di foce’, posta ben più a valle, addirittura in mare aperto, non sarà compresa tra queste funzioni”.
Tornando al presente, “sull’Arno, oggi la Provincia ha competenze relative a tutela, salvaguardia e rischio idraulico: questo per precisare gli aspetti istituzionali.

Ciò detto, l’amministrazione, voglio ricordarlo, ha sempre assicurato il proprio impegno per la soluzione delle varie problematiche gravanti sul tratto in questione: sia in ordine alla golena in riva sinistra (con l’intesa del 2008 tra enti e rappresentanze degli imprenditori); sia nell’affrontare il tema delle future competenze sul transito in acque interne (dopo la legge regionale 66 del novembre 2009).

Proprio in questo ambito, fin dall’emanazione della legge, sono stati presi contatti con la Regione, al fine di far classificare ‘navigabile’ l’Arno nel tratto Pisa-foce; e di ottenere le risorse necessarie all’assolvimento delle relative funzioni assegnate: risorse quantificate in 470.000 euro all’interno della nota trasmessa nel luglio del 2010”.
Grazie all’azione svolta, “l’Arno è stato inserito tra le ‘vie d’acqua per la circolazione interna’ dal Prim Toscana (Piano infrastrutture e mobilità): e dopo la sua adozione (è in dirittura d’arrivo), si potrà accedere ai finanziamenti ad esso collegati. Inoltre la Provincia, che crede fermamente nella necessità di un sistema unitario delle strade idriche navigabili (in cui si integrino turismo, cantieristica e diporto), sta proprio per questo concordando con il Comune gli atti su tempi e modi di riapertura dell’Incile, tassello fondamentale del progetto ‘Vie d’acqua’.

 E sempre in tale ottica, in luglio, abbiamo proposto l’istituzione di un tavolo permanente istituzioni-imprenditori; l’idea fu accolta da tutti: ebbene, è il momento di concretizzarla.

 Perciò chiedo a tutti i destinatari di questa lettera un’adesione ufficiale a tale iniziativa, che formalizzeremo subito dopo l’estate.

 Comunque, fin d’ora – conclude Picchi – la Provincia è disponibile a contribuire a interventi che si rivelino urgenti”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/8/2012 - 14:41

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Il Serchio non è navigabile, l'Arno non è navigabile, questo non significa che qualcuno vi potrebbe sanzionare mentre li percorrete, unicamente lo fate a vostro rischio e pericolo.
Quindi mi pare di capire che senza le regole le amministrazioni ai vari livelli non hanno alcuna responsabilità, pertanto anche nessuna fretta di mettere ordine nella materia.
Nella fattispecie è la Regione che deve legiferare in merito, sembra che l'assessore Ceccobao risolva il problema prima della fine dell'anno, ma intanto migliaia di barche continuano a transitare su foci a rischio incidente.