none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Slow Food Pisa Monte Pisano

5/8/2012 - 1:21


La maggior parte dei pomodori che oggi acquistiamo sono macchiati dal sangue dei lavoratori immigrati tenuti quasi come schiavi nel salentino. Là, dove l'assenza dello Stato consente al caporalato di trattare gli uomini come bestie, si producono a costi effimeri quantità esagerate di pomodoro.

 Che, oltretutto, rimangono, in grosse percentuali, buttati, appesantendo la quantità degli sprechi in campo. Ma di quanto pomodoro abbiamo bisogno? Diciamo che in media una ventina di chili l'anno a testa, tra quelli freschi che mangiamo d'Estate e quelli in conserva, è sufficiente.

Ma anche se fossero trenta, quanto terreno serve per coltivarli? Sul nostro territorio, nel nostro clima, siamo intorno a 4-5 metri quadri. Se noi consideriamo l'area che da secoli viene denominata “pianura pisana”, che comprende i comuni di Pisa, San Giuliano, Vecchiano e Cascina, e che possiamo immaginare abitata durante tutto l'anno da forse 250.000 persone, abbiamo un residuo di territorio coltivabile  di circa 750 metri quadrati a testa. In quest'area, cento anni fa, si producevano con la trazione animale e la quasi totale assenza della chimica, grandi quantità di cibo.

 Cavoli, patate, carciofi, tabacco, e naturalmente vite, grano e granturco venivano esportati in grande quantità. Una esigua parte dei 750 metri quadrati a testa che la cementificazione ci ha risparmiato, potrebbe essere certo destinata al nostro consumo locale di pomodori. Qualcuno ci obietta il costo. Considerando i venti-trenta chili di pomodoro a testa, la differenza tra la coltivazione bio/integrata di qualità e il prodotto della grande distribuzione, o dei mercati generali, potrebbe pesare una quindicina di euro: un caffè al mese.

 E i 15 milioni di euro che noi pisani, abitanti di quest'area, spendiamo in pomodoro, potrebbero rimanere in questi comuni.

Un tempo ci preoccupavamo della proprietà dei mezzi di produzione, oggi dobbiamo preoccuparci della loro qualità.

Ma soprattutto della qualità dei “mezzi” di distribuzione che dettano legge nel mercato alimentare. La differenza tra schiavitù e dignità (e non solo nel pomodoro) la può fare un caffè al mese e la consapevolezza dei gesti che facciamo con i nostri acquisti.

g.meini@slowfoodpisa.it

Fonte: Giuliano Meini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri