Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
NOTA STAMPA
Marina di Vecchiano è un bene per tutta la comunità vecchianese e
la presenza turistica è in forte crescita
Vecchiano –
Perdere una scommessa non è un dramma, basta ammetterlo: è il caso di Tradizione e Futuro che alcuni mesi fa aveva scommesso che nell’estate 2012 a Marina di Vecchiano ci sarebbero state alcune strutture chiuse, con riduzione dei servizi di ristoro ed igienici, la Via del Mare sarebbe stata piena di buche ed il parcheggio di Case di Marina non sarebbe stato sufficiente a portare al mare, anche di domenica, residenti e turisti.
La scommessa è andata male su tutti i fronti: le strutture di ristoro sono tutte aperte con servizi di buona qualità, compresi quelli igienici; la Via del Mare è asfaltata e ben percorribile, il parcheggio di Case di Marina è adeguato e collegato con un pullman navetta al litorale; Marina di Vecchiano è stata aperta all’utilizzo di persone accompagnate da cani, soddisfacendo, così, una richiesta di molti cittadini.
Nonostante la fortissima crisi economica, a Marina di Vecchiano sono in forte crescita i turisti stranieri e tante persone provenienti da tutta la Toscana.
Vogliamo auspicare che prima o poi anche Tradizione e Futuro, abbandonando un’inutile faziosità, voglia riconoscere che Marina di Vecchiano è un gioiello conosciuto ed ammirato da tantissime persone, un bene di tutti i vecchianesi, al di sopra delle divisioni che fanno male soltanto alla nostra comunità.
Marina di Vecchiano, infatti, appartiene al Comune vecchianese dal 1997 e nella proprietà comunale sono ricomprese tutte le strutture di servizio, la Via del Balipedio e tutto il sistema dunale, dalla foce del Serchio a Torre del Lago.
Rimane fuori la parte di spiaggia dove sono gli ombrelloni, che appartiene al demanio marittimo e che, come è noto a tutti, è inalienabile.