none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Affondamento Scirè
RINGRAZIAMENTO

13/8/2012 - 12:05


Egregio sig. Umberto Micheletti

Sono Claudio Samueli, nipote del comandante Zelik e non ho parole per la sua sensibilità di aver dedicato un esauriente ricordo in occasione del 70°anniversario dell'affondamnto dello Scirè.

Molta riconoscenza va anche a Roberto Petri amico di una vita che gentilmente mi ha segnalato gli articoli.

Entrambi li ho fatti avere alla signora Maria Pia nuora del comandante e mamma di Bruno Zelik che porta il nome del nonno che purtroppo non ha mai conosciuto.

Faccio notare cortesemente che la grafia del cognome è ZELIK e non Zelich. Il cognome è di origine cecoslovacca come lo era il mio nonno e papà del Bruno Zelik. il Ch finale ci farebbe appartenere alle genti slave e qui in terra giuliana non abbiamo ancora dimenticato i suprusi sofferti.

Ringrazio Lei e tutta la redazione e vi assicuro che, forse perchè da piccolo ho vissuto lungamente a Pietrasanta ho una grande simpatia e affetto per la vostra regione.

Ringraziando distinti saluti

Claudio Samueli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/8/2012 - 9:59

AUTORE:
umberto micheletti

Ricambio i ringraziamenti a Claudio e mi scuso con la famiglia Zelik di cui tanto ho letto e sentito parlare sempre con il "ch" finale.
Ringrazio Roberto per le notizie inedite e per l'affetto di Migliarino che si porta anche in terra friulana.
Speriamo che il piccolo Bruno Zelich venga a trovarci qualche volta in questo storico territorio, lo accoglieremo con tutto il cuore.