none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Buone notizie da casa

2/9/2012 - 10:22

Per Tabucchi a Cortona, Firenze, Pisa e Vecchiano

 

Massimo Marianetti è il compagno ideale per andare al Cortona Mix Festival organizzato dalla Feltrinelli e dal Comune. Durante il viaggio si parla del bel fascicolo che in luglio “Micromega” ha dedicato a Tabucchi e Massimo, che ha fatto a Antonio un bel po’ da segretario, è una miniera di ricordi ed è un piacere ascoltarlo mentre guido. Il 5 agosto siamo andati all’ultimo appuntamento di questo bellissimo e riuscito Festival. Si intitolava: “Non voglio Haendel. Mi basta quel che la strada mi ha portato. Musica calcio politica letteratura pittura cinema teatro cucina. Omaggio ad Antonio Tabucchi e alle sue passioni”.
 
Alberto Rollo ha condotto la serata al teatro "Signorelli". Sul palco Amanda Sandrelli ha letto una poesia di Carlos Drummond de Andrade (quanto era brava Amanda e bella la poesia). Isabel Barbosa, soprano brasiliana, ha cantato, accompagnata dal Quartetto Hubay, l'aria iniziale dell'opera "Serse" di George Friederich Haendel. Poi abbiamo visto alcune testimonianze video di tre amici: Marino Sinibaldi, Enrique Vila-Matas e Norman Manea.
 
Anna Dolfì ha parlato delle passioni di Antonio Tabucchi; Ugo Riccarelli ha ricordato come è nata la sua amicizia con Antonio a metà degli anni Ottanta; Darwin Pastorin ha parlato delle passioni di Tabucchi per il calcio; Paolo Mauri ha parlato degli esordi di Tabucchi scrittore, “C’era due volte Il piccolo naviglio” si intitolava il suo intervento sul libro che appartiene alla sua geografia toscana e il critico di Repubblica ha raccontato alcune piccole storie della sua amicizia con “Pasqualino” così come tra loro scherzosamente si chiamavano; il titolo dell’intervento di don Alessandro Santoro era “L’amore zingaro” e in sostanza ha detto: “Antonio mi ha aiutato a guardare”. La serata è volata con altre letture della bravissima Amanda Sandrelli e con la proiezione di “Rom tour”, il film che Soldini girò alle Piagge di Firenze. Poi sono entrati nel teatro alcuni musicisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo e sulle note di Vivere ci siamo salutati.
 
A Firenze inizia “Tempus fugit”, Il tempo invecchia in fretta, una serie di omaggi musicali e teatrali a Tabucchi organizzati dal 2 all’8 settembre all’anfiteatro di Villa Strozzi, organizzati da Nem, Versiliadanza, il Comune e l’Arci. Il 5 e 6 musiche dal vivo del pianista Matteo Fossi che eseguirà brani dal ‘700 a oggi cari a Tabucchi.
 
A Pisa il 24 settembre dovrebbe arrivare la seconda tappa di “Un baule pieno di gente. Parole per Antonio Tabucchi”, lo spettacolo itinerante partito da Siena lo scorso 18 maggio realizzato con il patrocinio dell'Ambasciata del Portogallo a Roma, dell'Instituto Camões, della Direcção geral do Livro e das Bibliotecas, della Biblioteca comunale degli Intronati, Il lavoro culturale.
 
Buone notizie da casa. So che il Comune di Vecchiano ha in cantiere alcune iniziative tabucchiane per fine settembre. Intanto il prossimo 13 settembre uscirà il libro “Una giornata con Tabucchi” scritto dagli amici Paolo Di Paolo, Ugo Riccarelli, Romana Petri e Dacia Maraini, in libreria per Cavallo di ferro editore. Magari Antonio ci guarda e dice: anche troppo, basta poco.
 

Fonte: Foto di Massimo Marianetti, Amanda Sandrelli legge Tabucchi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/9/2012 - 15:58

AUTORE:
odc

Programma della tappa pisana.

L’appuntamento si terrà a Pisa il 24 settembre, in occasione del compleanno di Antonio Tabucchi alle 10.30, presso l'Aula Mancini (Aula Magna) del neonato Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, in Via Santa Maria 85 (Palazzo Boilleau).
L’incontro pisano avrà per titolo Adamastor e dintorni: Tabucchi, Pisa e la filologia avrà lo scopo di ricordare gli anni di formazione di Tabucchi alla Facoltà di Lettere e al Perfezionamento alla Scuola Normale.

Sono previsti interventi dei professori Valeria Bertolucci Pizzorusso, Remo Ceserani, Giuseppe Di Stefano, Francesco Guazzelli, Sandro Martinengo, Bruno Mazzoni; Giuseppe Marcocci, Blanca Periñán, Thea Rimini, Salvatore Settis, Valeria Tocco. Interverrà da Lisbona Maria José de Lancastre.
L’incontro pisano avrà per titolo Adamastor e dintorni: Tabucchi, Pisa e la filologia avrà lo scopo di ricordare gli anni di formazione di Tabucchi alla Facoltà di Lettere e al Perfezionamento alla Scuola Normale.

Alle 17:00 concerto per Antonio con la soprano portoghese Rita Matos Alves e il Maestro Vincenzo Maxia al pianoforte.

3/9/2012 - 12:06

AUTORE:
luigi

eccezionale!!!!!!!!!!

gigi